• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rio de Janeiro, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rio de Janeiro, conferenza di


Rio de Janeiro, conferènza di <rìu dħe ʃ̌ḁnèiru ...> (it. <rìo de ʃ̌anèiro ...>). – La conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 viene ricordata come un momento di grande rilevanza per lo sviluppo dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente, tanto che alcune successive conferenze internazionali sullo stesso argomento si sono ispirate, fin nel nome, al clima vissuto allora nella città del Brasile (ricordiamo le conferenze tenutesi a distanza di 10 anni denominate Rio + 10 e Rio + 20). Attraverso la piena adozione del principio dello sviluppo sostenibile, venne lanciato a Rio l’allarme sugli effetti nocivi dell’attività umana sull’ambiente, aprendo il campo a una riflessione allargata sul tema delle interazioni tra ecosistemi e comunità umane che avrebbe coinvolto, negli anni successivi, non solo la classe politica, ma la stessa opinione pubblica internazionale. Il successo dell’evento fu immediatamente evidente nell’attenzione che riscosse presso governi e organismi internazionali, grazie ai quali il dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile si tradusse ben presto in dibattito politico finalizzato all’adozione di strategie concertate per la salvaguardia degli ecosistemi. Infatti, lo sforzo di andare oltre la semplice enunciazione dei problemi e il tentativo di fissare principi utili a perseguire efficacemente l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile produssero a Rio alcuni documenti di grande valore scientifico e politico, che rappresentarono veri e propri atti di responsabilizzazione comune su alcune questioni ambientali di interesse generale. Tra questi Agenda 21, la Convenzione sulla biodiversità, l’Accordo sugli stock ittici, la Dichiarazione sulle foreste. Alla conferenza di Rio de Janeiro maturarono inoltre impulsi decisivi riguardanti gli agenti chimici tossici (divieto di esportazione dei rifiuti tossici da paesi industrializzati a paesi poveri ed eliminazione delle sostanze chimiche nocive) e l’ozono (messa al bando definitiva dei clorofluorocarburi). Il documento più importante tra quelli approvati fu però la Convenzione sul cambiamento climatico, dedicata alla riduzione delle emissioni di gas serra, e seguita qualche anno più tardi da una legge attuativa nota come Protocollo di Kyoto, firmata nel dicembre 1997 da 84 paesi, ma entrata in vigore solo nel febbraio 2005, con la quale sono stati fissati precisi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra specifici per ogni paese industrializzato (esentando però da ogni impegno alcuni grandi paesi come la Cina e l’India). Il Protocollo di Kyoto è stato per molti anni al centro del dibattito sull’ambiente, senza tuttavia produrre i risultati sperati a causa sostanzialmente delle differenti vedute circa la ripartizione degli oneri derivanti da una seria azione concertata di riduzione delle emissioni (che nei paesi più avanzati avrebbe comportato drastiche scelte di riconversione industriale). L’appello lanciato a Rio a integrare le questioni ambientali e sociali nelle politiche di sviluppo economico in un’ottica di prevenzione mirava a valorizzare quelle impostazioni di ricerca basate su un approccio integrato allo studio delle società umane, cioè sull’analisi delle interazioni congiunte tra popolazioni, economie, ambienti e culture. Come conseguenza, lo stimolo a esplorare le potenzialità di nuove categorie interdisciplinari ha prodotto novità rilevanti: l’integrazione di conoscenze e metodologie sviluppate in ambiti disciplinari diversi, ma suscettibili di confluire in un corredo comune sia alle scienze della natura che alle scienze dell’uomo. La stessa revisione del concetto di sviluppo umano operata negli ultimi anni dalle Nazioni Unite può ricondursi alle argomentazioni di fondo che hanno ispirato alcuni dei principi dichiarati a Rio: tendenza a un approccio integrato che tenga conto dei condizionamenti reciproci tra fenomeni economici, demografici, ambientali e culturali; riconoscimento dell’importanza delle diversità locali per la definizione di politiche adatte allo specifico contesto di applicazione.

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... biologia della conservazione Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere i problemi di conservazione delle risorse animali e vegetali a rischio di scomparsa. Secondo ... biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ...
Tag
  • CONVENZIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • PROTOCOLLO DI KYOTO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Rio de Janeiro, conferenza di
  • Rio, summit di
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, noto anche come summit della Terra e come Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, ...
Vocabolario
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
rio²
rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori dell’uso poetico, il termine è vivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali