Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro.
È l’antica Rhizinium (gr. ῾Ρίζων), che nell’antichità diede nome alle Bocche (Sinus Rhizonicus). R. ottenne la cittadinanza romana forse già da Augusto (Iulium Risinium), con iscrizione alla tribù Sergia. Sede di vescovado dal 590, nel 950 venne unita da Costantino Porfirogenito a Travunia (oggi Trebinje). Passata sotto il dominio turco nel 1539, dal 1687 al 1797 fece parte dei domini veneziani, seguendo poi le vicende della vicina Cattaro.
Città della Dalmazia meridionale (in greco ‛Ρίξων, in latino Risinium; un Risinitanus appare fra i testi di un diploma militare del tempo di Vespasiano). Rìsano diede il nome al Golfo Rizonico (detto ‛Ριξοῦς κόλπος nel più antico autore, Scilace, che lo credette un fiume), oggi Bocche di Cattaro. Fu, ...
risata s. f. [der. di riso2]. – Il ridere una volta e in modo aperto, sonoro e prolungato; indica per lo più allegria franca, schietta e intensa: la fine della barzelletta fu accolta da una risata generale; al cinema c’era un film comico che mi ha fatto...
risivo agg. [der. di riso, part. pass. di ridere], raro. – Incline, disposto al ridere: non si guardavano in faccia, perché Lazzaro, ... benché poco risivo usualmente, scoppiava irresistibilmente in una larga risata (Bacchelli).