• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÁRÁNY, Robert

di G. Ay. - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÁRÁNY, Robert

G. Ay.
*

Otorinolaringoiatra, nato a Vienna il 22 aprile 1876, nel 1917 fu nominato professore a Upsala. Nel 1914 ottenne il premio Nobel con la sua Physiologie und Pathologie des Bogengangapparates beim Menschen (1907). Ha portato notevoli contributi specialmente alla semeiologia del cervelletto e dei canali semicircolari. Da lui prendono nome i cosiddetti:

Segni di Bárány. - 1. Uno dei modi di indagare lo stato funzionale dell'apparato vestibolare consiste nella prova calorica di Bárány, che mette in evidenza il modo di reagire dei canali semicircolari (labirinto posteriore) alle stimolazioni termiche (riflesso di Barany). Se ad un soggetto, a labirinto acustico non normale, si inietta in un orecchio (testa eretta) dell'acqua a 25°-27°, si produce, dopo 20″-30″ un nistagmo della durata di 2′-3′, con la componente rapida verso il lato opposto dell'orecchio irrigato; se s'inietta dell'acqua a 42°, si ottiene, dopo un'irrigazione, in generale un po' più prolungata, un nistagmo diretto verso lo stesso lato dell'orecchio irrigato. Il nistagmo calorico è, generalmente, di tipo rotatorio, combinato col nistagmo orizzontale, più forte se si inclina la testa indietro di 60° e di 45° verso il lato dell'orecchio irrigato; si indebolisce, invece, se la testa è inclinata in avanti e verso il lato opposto dell'orecchio irrigato. Nei soggetti con affezioni croniche dell'orecchio interno, il nistagmo tarda o non compare affatto per la ipo- o ineccitabilità del labirinto posteriore; compare facilmente e prontamente dopo l'inizio dello stimolo calorico nelle affezioni con ipertensione intracranica che dà luogo a ipereccitabilità labirintica bilaterale e nelle affezioni infiammatorie acute dell'orecchio interno (ipereccitabilità labirintica unilaterale).

2. Si deve al Bárány anche il segno della deviazione dell'indice. Si ricerca sia prima di sottoporre l'esaminando ad una prova nistagmogena (deviazione spontanea dell'indice), sia dopo avervelo sottoposto (deviazione nistagmogena dell'indice). Il soggetto, tenendo il tronco fermo e gli occhi chiusi, deve cercare di toccare con il suo indice, e con movimenti dal basso all'alto, dall'alto al basso, dall'interno all'esterno, dall'esterno all'interno, l'indice dell'operatore posto davanti a lui. Un soggetto normale riesce, dopo qualche incertezza, ad eseguire correttamente questi movimenti. I malati, e specialmente i cerebellari, commettono errori di indicazioni, cioè, dopo la prova rotatoria nistagmogena, con la mano del lato leso eseguono correttamente i movimenti, mentre con la mano del lato sano deviano. Invece, nella prova della deviazione spontanea l'errore viene commesso con l'indice dalla mano dello stesso lato della lesione (cerebellare) e spesso nei movimenti in una o in due direzioni. Le osservazioni anatomo-cliniche, però, hanno tolto gran parte del valore fisiopatologico e clinico attribuito a questa prova dal Bárány, potendosi riscontrare positiva in lesioni anche lontane dal cervelletto (lobo frontale, lobo temporale).

Vedi anche
premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.  ● Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il cervelletto ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... otorinolaringoiatria Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). 1. Sviluppi L’otorinolaringoiatria ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi ...
Altri risultati per BÁRÁNY, Robert
  • Bárány, Robert
    Enciclopedia on line
    Otorinolaringoiatra austriaco (Vienna 1876 - Uppsala 1936). Nel 1914 ottenne il premio Nobel per le sue ricerche sull'apparato vestibolare e il cervelletto nell'uomo (Untersuchungen über den vom Vestibulapparat des Ohres reflektorisch ausgelösten rhythmischen Nystagmus und seine Begleiterscheinungen, ...
  • BÁRÁNY, Robert
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    BÁRÁNY, Robert (VI, p. 108) Otorinolaringoiatra, morto a Upsala l'8 aprile 1936.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali