Merton 〈më´ëtn〉, Robert Cox. - Economista statunitense (n. New York1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna teoria della finanza, M. ha favorito la revisione dei metodi dell'analisi finanziaria coniugando strumenti matematici e teoria economica e sviluppando le sue ricerche nella direzione della matematica delle opzioni. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel, insieme a M. Scholes, per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore di nuovi strumenti finanziari cosiddetti derivati (futures, opzioni, warrants). In particolare, M. ha esteso i risultati di Scholes e di F. Black relativi alla valutazione di un'opzione su un'azione o su un altro titolo ad altre aree di valutazione economica quale il campo assicurativo. Il modello matematico di riferimento per valutare l'andamento nel tempo del prezzo di strumenti finanziari è detto modello di Black-Scholes-M. Tra le sue opere: Continous-time finance (1990); Casebook in financial engineering: applied studies of financial innovation (in collab. con S. P. Mason, A. F. Perold, P. Tufano, 1995); The global financial system: a functional perspective (1995); Finance (in collab. con Z. Bodie, 2000).
Economista statunitense (n. New York 1944), figlio del sociologo R.K. Merton. Diplomato in ingegneria alla Columbia University e laureato in scienze al California Institute of Technology, conseguì il dottorato in economia al MIT sotto la guida di P.A. Samuelson. Docente fino al 1988 alla Sloan School ...
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso il California Institute of Technology (1967) e il Ph.D. in economia presso il Massachusetts Institute of Technology (1970). Professore ...
(App. IV, III, p. 368)
Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, tema affrontato da SOLOW, Robert Merton a livello sia teorico che quantitativo.
Negli ultimi anni la sua copiosa produzione scientifica, oltre ...
coxite s. f. [der. del lat. scient. coxa, col suff. -ite]. – In medicina, artrite tubercolare dell’anca, che colpisce l’epifisi femorale, più raram. l’acetabolo.