Solow ‹sóulou›, Robert Merton. - Economista statunitense (n. Brooklyn1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la New York University (dal 1996); membro della Presidents' commission on income maintenance (1968-70) e della Carnegie commission of science/">science, technology and governments (dal 1988). Socio straniero dei Lincei (1985). Premio Nobel per l'economia nel 1987. Ha contribuito all'analisi dei fattori causali dello sviluppo dando rilievo all'importanza del progresso tecnico e ha studiato, insieme con R. Dorfman e P. A. Samuelson, le connessioni tra programmazione lineare e analisi economica. Opere principali: Linear programming and economic analysis (in collab. con R. Dorfman e P. A. Samuelson, 1958); Capital theory and the rate of return (1963); The sources of unemployment in the United States (1964); Price expectations and the behavior of the price level (1969); The labor market as a social institution (1990; trad. it. 1994); A critical essay on modern macroeconomic theory (in collab. con F. Hahn, 1995; trad. it. 1998); Learning from "learning by doing": lessons for economic growth (1997); Inflation, unemployment, and monetary policy (in collab. con J. B. Taylor e B. M. Friedman, 1998; trad. it. 1998). Nel 1999 gli è stata assegnata la National medal of science.
Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì poi lo studio della statistica, applicando i processi markoviani alle relazioni tra occupazione e saggi di salario. ...
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology.
Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A contribution to the ...