Baden-Powell ‹bèidn póuel›, Robert Stephenson Smyth. - Generale (Londra1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, Aid to scouting, una guida per la ricerca dei sentieri nella boscaglia. Ritornato in patria si sentì attratto verso il problema dell'educazione dei giovani. Dopo aver interpellato uomini di scuola e di religione, passò alla realizzazione pratica, riunendo nell'estate 1907, in un primo campeggio nell'isola di Brownsea ragazzi di tutte le classi sociali. L'anno seguente, nel vol. Scouting for boys, fissò il metodo e gli ideali ("bastare a sé stessi" e "servire il prossimo") dello scoutismo. Nello stesso tempo la sorella Agnes (1858-1945) fondava (1910) il corpo parallelo femminile (Girl guides).
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
powellite ‹pove-› o ‹poue-› s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si rinviene in minuti cristalli bipiramidali o tabulari.