Cèssi, Roberto. - Storico (Rovigo1885 - Padova1969); professore di storia medievale e moderna nell'univ. di Padova (1927-1955); i suoi studî vanno dall'alto Medioevo a problemi risorgimentali, di preferenza legati alla storia di Venezia; ha curato anche edizioni di fonti medievali. Dal 1947 socio nazionale dei Lincei. È stato deputato dal 1948 al 1953 per il Partito socialista italiano. Tra le sue opere i 2 voll. di Venezia ducale (1927-29; 2a ed. 1963-65), la Storia della Repubblica di Venezia (2 voll., 1944-46; 2a ed. 1958) e l'edizione, per i Rerum Italicarum Scriptores, dei Gesta magnifica domus Carrariensis (1948).
cèsso2 s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di «allontanare», cessarsi «ritirarsi»]. – 1. Latrina: andare al cesso2; estens., fare un cesso2 di una cosa, ridurre una cosa a un cesso2, insozzarla, sporcarla, metterla in disordine. 2. fig., pop. a. Luogo...
cessare v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia visïone (Dante), si dilegua, scompare. Per lo più è...