Robèrto d'Altavilla signore di Loritello. - Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto Tassone.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, signore di Hauteville (Normandia occidentale) e della sua seconda moglie, Fressenda, nacque probabilmente nel 1015. Nulla si sa del periodo trascorso in Normandia, né della data della sua ...
Roberto (Ruberto) Guiscardo. - Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo si erano acquistati una solida fama di guerrieri, partecipò alle lotte ingaggiate dai signori locali contro i ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli ALTAVILLA, Roberto d', ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare militarmente nel territorio di Ortona. Ben più autonoma e decisa diventò la sua azione dopo la morte di Goffredo, specialmente ...
(l'"Astuto"). - Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate i principi longobardi e i capi normanni. La scaltrezza fu solo una delle doti che a lui, di modeste condizioni, consentirono di formarsi ...
signóre (ant. segnóre) signore m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come equivalente del...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...