Farinacci, Roberto. - Giornalista e gerarca fascista (Isernia1892 - Vimercate1945). Interventista nel 1914 e fondatore del fascio di combattimento di Cremona (1919), fu tra i più violenti dirigenti dello squadrismo. Sostenitore dell'ala "rivoluzionaria" del movimento, fondò (1922) e diresse il quotidiano Cremona nuova, poi Il Regime fascista e, deputato dal 1924, fu segretario del partito fascista dal febbr. 1925 al marzo 1926. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1935, il 25 luglio 1943 si schierò contro l'ordine del giorno Grandi e ne patrocinò uno di fedeltà all'alleato tedesco; riparò poi in Germania e militò nella RSI. Fu giustiziato dai partigiani.
Giornalista e politico (Isernia 1892-Vimercate, Milano, 1945). Figlio di un commissario di polizia, si era trasferito a Cremona a seguito degli spostamenti del padre. In gioventù fu un seguace di L. Bissolati e un organizzatore di contadini. Le sue posizioni si radicalizzarono con lo scoppio della Prima ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario di polizia, la sua famiglia dovette trasferirsi prima a Tortona (Alessandria) e quindi a Cremona. Anche a causa di questi spostamenti il ...
(XIV, p. 808). - Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo la conclusione del Patto d'acciaio, il FARINACCI, Roberto svolse sul suo giornale ...
Giornalista, avvocato, deputato, uno degli uomini più rappresentativi del fascismo, nato a Isernia il 16 ottobre 1892. Militò nelle file socialiste, seguendo la tendenza bissolatiana. Scoppiata la guerra, si schierò fra gl'interventisti della Squilla (settimanale apparso nel novembre 1914), e sostenne ...
farinàccio s. m. [der. di farina]. – 1. Al plur., farinacci, la farina che si raccatta dopo aver fatto il pane o la pasta. 2. a. Fungo basidiomicete (Amanita ovoidea) dell’ordine delle agaricali, simile all’ovulo, commestibile, con cappello cenerino e...