• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodano

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO attraverso il Vallese, tra le cime delle Alpi Bernesi a N e delle Alpi Pennine a S. A Martigny il fiume piega ad angolo retto verso NO fino al Lago di Ginevra, che traversa; in questa zona il letto del R. è assai ampio e la pendenza diviene meno sensibile. Il R., appena uscito dal Lago di Ginevra, si unisce all’Arve, proveniente dai ghiacciai del Monte Bianco, e si dirige verso SO. Poi, in direzione prima E-O e in seguito N-S, attraversa i calcari della catena principale del Giura. Dopo Génissiat, la valle si fa alluvionale; e verso Culoz si allarga in un’enorme zona d’inondazione acquitrinosa, che comprende il Lago di Bourget. Quindi la valle si restringe nuovamente, e nel discendere verso O riceve a destra l’Ain, quindi attraversa Lione. All’interno dell’area urbana lionese riceve la Saona. Dalla confluenza della Saona fino al mare il R. scorre da N a S. Il corso medio lambisce lo zoccolo cristallino del Massiccio Centrale e riceve da sinistra l’Isère; il R. inferiore, dalla confluenza del fiume Érieux al mare, s’incassa tra gli spuntoni sud-orientali del Massiccio Centrale e le Prealpi. Diviene molto largo dopo la confluenza da sinistra della Durance. Presso Arles il fiume inizia un vasto apparato deltizio, con due rami che abbracciano la regione della Camargue. Il delta del R. copre una larga porzione della costa del Golfo del Leone.

La valle del R., fornita di un forte potenziale energetico e direttrice lungo la quale muovono intense correnti di traffico sia stradale sia ferroviario, è divenuta sede di importanti attività industriali.

Il fiume dà nome a un dipartimento della Francia sud-orientale (3249 km2 con 1.667.00 ab. nel 2006), formato in gran parte con le antiche province del Lionese e del Beaujolais, compreso tra i dipartimenti dell’Ain, dell’Isère, della Loira e della Saône-et-Loire. Capoluogo è Lione. Il territorio è costituito a NO dal gruppo montuoso del Beaujolais che si eleva a N fino ai 1012 m del M. Saint-Rigaud e si abbassa verso la Saona gradatamente fino ai 300 m; a SO si stende l’altopiano cristallino lionese (300-350 m) intagliato nell’orlo orientale del Massiccio Centrale, mentre la parte orientale è formata dalle pianure alluvionali della Saona e del Rodano. Il clima, caldo-umido nella valle della Saona e più temperato nelle colline, diventa alquanto rigido nelle zone più elevate. La zona montuosa è coperta da boschi, mentre grande estensione hanno vigneti e frutteti, che trovano le migliori condizioni di vegetazione nella Côte Beaujoulaise riparata dai venti del Nord. I prodotti agricoli sono la base di un attivo commercio; ma l’economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie tessili, sulle vetrerie, sulle cartiere e su impianti meccanici e chimici. La popolazione è molto densa (513 ab. per km2), per la massima parte concentrata nella grande agglomerazione urbana lionese. Le comunicazioni sono assicurate da una buona rete ferroviaria, che da Lione s’irradia nelle diverse direzioni, e sono agevolate dalla navigabilità della Saona e del Rodano.

Vedi anche
Saona (fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque ... Arles Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, tessile, metallurgico e in quello della carta. Un canale unisce la città al Golfo del Leone. Frequentato ... Alpi Bernesi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata. Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • LAGO DI GINEVRA
  • GOLFO DEL LEONE
  • ALPI PENNINE
  • ALPI BERNESI
Altri risultati per Rodano
  • Rodano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia ad Arles. In If IX 112 Arles (v.), le cui tombe romane, assieme alla necropoli di Pola, sono paragonate ...
  • RODANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 541) Carlo DELLA VALLE Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzione di una quantità di energia elettrica valutabile in oltre 15 miliardi di kWh annui. A partire dal 1946 sono state iniziate delle installazioni, che già ne producono per più ...
  • RODANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. e un bacino di 98.000 kmq. Nasce dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-ovest del Dammastock ...
Vocabolario
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali