Belenzani 〈-z-〉, Rodolfo. - Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare e offrì la città a Venezia. Cadde in battaglia, combattendo contro le truppe tirolesi.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, era stato vicario e giudice di curia al tempo dello splendido episcopato di Bartolomeo Querini), il BELENZANI, Rodolfo nacque ...
Appartenne ad una delle più antiche casate di Trento; nacque in anno non precisato, durante il governo del vescovo Alberto II di Ortenburgo (1363-1390). Come capo del partito popolare - che è quanto dire nazionale - di Trento, geloso dei diritti municipali e avverso ai vescovi d'origine tedesca, egli ...