• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANIA

di Carlo TAGLIAVINI - Francesco CATALUCCIO - Anna Maria RATTI - Alberto BALDINI - Ugo FISCHETTI - Pino FORTINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ROMANIA (XXX, p.1)

Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI

Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col nome di Carlo II, ad oggi, la personalità del sovrano ha influito ogni giorno di più sulla politica romena. Gli otto anni finora trascorsi (1930-38) sono stati pieni di turbamenti nella politica interna e di incertezze in quella estera; il tutto aggravato da una grave crisi economica e finanziaria. Il ministero Maniu rimase in carica anche dopo l'avvento al trono di re Carol, ma ben presto si manifestarono dissensi fra il sovrano e il primo ministro, che obbligarono Maniu a dare le dimissioni. Seguì un ministero con a capo Mironescu che rimase in carica alcuni mesi; il 4 aprile 1931 il Mironescu si dimetteva e il 18 aprile il sovrano affidava la presidenza del consiglio a un'alta personalità che, pur essendo capo di un partito, poteva considerarsi al disopra dei partiti, allo storico Nicola Iorga (v. XIX, p. 460 seg.). Il 30 aprile Iorga sciolse le camere, e le elezioni del 10 giugno diedero una notevole maggioranza al governo. Il programma di Iorga era di unione nazionale, con collaborazione delle minoranze etniche; nella politica estera si notò un ravvicinamento alla Bulgaria. Ma la situazione finanziaria interna precipitava, portando perfino ritardi notevoli agli stipendî e alle pensioni dei funzionarî dello stato, e così il 31 maggio 1932 il ministero Iorga presentava le dimissioni.

Il 15 giugno venne nominato presidente del consiglio Vaida Voevod che indisse nuove elezioni nelle quali il partito nazional-contadino ottenne una notevole maggioranza. Ma anche questo ministero ebbe vita effimera e il 10 ottobre fu sostituito da un ministero con alla presidenza Maniu e agli Fsteri Titulescu. I varî ministeri che si susseguirono nel periodo 1932-36, pur avendo personalità diverse alla presidenza, furono tutti caratterizzati dalla presenza di Titulescu agli Esteri; la politica estera di Titulescu, pur nei suoi ondeggiamenti, nelle sue incertezze, nelle sue mene spesso coperte e oscure, perseguì due fini: l'amicizia sempre più stretta con la Francia e specialmente con i partiti di sinistra, e l'avvicinamento alla Russia sovietica. Il 5 luglio 1933 venne concluso infatti un patto di non aggressione con l'U. R. S. S., con il quale la Romania si vide finalmente riconosciuta la sovranità sulla Bessarabia e il confine del Dnestr.

Il 29 dicembre 1933 venne ucciso Duca, che dal 14 dicembre era stato nominato presidente del consiglio; questa uccisione, della quale si vociferava essere responsabile il partito nazionalista delle "Guardie di ferro" provocò grande fermento nel paese, talché venne proclamato lo stato d'assedio. Dopo un breve ministero Angelescu, la presidenza del consiglio venne affidata a Tatarescu, sempre però con Titulescu agli Esteri. In questo periodo la politica romena si allontanò sempre più dall'Italia fascista, per le tendenze di sinistra del Titulescu; così il 18 giugno 1934 venne a scadere, senza che si cercasse di prorogarlo, il trattato italo-romeno di mutua intesa e di cordiale collaborazione che era stato firmato il 18 luglio 1927.

Il 29 agosto 1936 il sovrano formò un nuovo ministero Tatarescu, ma questa volta senza Titulescu agli Esteri; nel novembre 1937 si ebbe un nuovo ministero Tatarescu, ma di vita effimera. Al principio di gennaio 1938 la situazione del gabinetto Tatarescu era divenuta insostenibile ed il sovrano affidò la presidenza del consiglio al poeta e uomo politico Ottaviano Goga (morto a Budapest il 7 maggio 1938) che formò un ministero del partito nazionale cristiano, con l'appoggio del partito nazionale-contadino. Il programma del governo era di restaurazione nazionale su basi autoritarie; nel programma era anche inclusa una violenta campagna razzista, specialmente antisemita. Nella politica estera si delineava un avvicinamento all'Italia e alla Germania. Ma la vita del gabinetto Goga fu brevissima; gravissime difficoltà finanziarie obbligarono il gabinetto a rassegnare le dimissioni il 10 febbraio. Il sovrano formò allora un gabinetto di unione nazionale, sotto la presidenza del vecchissimo patriarca della chiesa ortodossa rumena Miron Cristea e con tutti gli ex-presidenti del consiglio (meno Goga e Maniu che rifiutarono) come ministri senza portafoglio. Il 30 marzo questo ministero si è dimesso; subito dopo è stato costituito un nuovo gabinetto, sempre sotto la presidenza del patriarca Miron Cristea.

Il 27 febbraio 1938 venne pubblicata una nuova costituzione (v. appresso) approvata quasi all'unanimità dal plebiscito del 24 febbraio e proclamata solennemente il 27 febbraio. I partiti politici sono stati sciolti, ma nell'aprile il governo ha arrestato Codreanu, capo del partito nazionalista "Tutto per la patria" (ex-Guardie di ferro) accusandolo di gravi imputazioni. Il 27 maggio il Codreanu è stato condannato a 10 anni di lavori forzati, per tradimento. Il 18 luglio è morta, a Sinaia, la regina madre, Maria.

Ordinamento costituzionale (p. 15). - La costituzione proclamata, come si è detto, il 27 febbraio 1938, sostituisce quella del 29 marzo 1923. Per essa il re è capo dello stato e, come tale, partecipa ai poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. La successione è regolata dalla legge salica nella famiglia Hohenzollern-Sigmaringen. Sono previsti i diversi casi di mancanza di successore, ed è regolata la reggenza. Il re apre e chiude le sessioni parlamentari, nomina e revoca i ministri, ha il diritto di grazia, può emanare, oltre ai regolamenti di esecuzione, decreti-legge, limitatamente ai periodi in cui il parlamento non è in sessione, è capo dell'esercito, ha il diritto di dichiarare la guerra e di concludere la pace. In ragione della sua posizione, il re è maggiorenne a 18 anni, e non incorre in responsabilità politica o penale. I suoi atti di stato sono controfirmati da un ministro che ne assume con ciò la responsabilità. Solo il decreto di nomina del presidente del consiglio non è controfirmato. All'avvento al trono il re presta giuramento.

Il potere esecutivo è esercitato dal re per mezzo del governo, composto di ministri e sottosegretarî di stato, i quali, politicamente sono responsabili solamente verso il re. Possono essere nominati ministri solo coloro che siano romeni da almeno tre generazioni: i membri della famiglia reale non possono essere ministri. I procedimenti penali contro ministri per delitti commessi nell'esercizio delle loro funzioni spettano all'Alta Corte di cassazione a sezioni unite.

In Romania vige il sistema bicamerale. L'Assemblea dei deputati si compone di cittadini romeni che abbiano i requisiti per essere elettori. La durata della legislatura è di sei anni. Il Senato è composto di membri nominati dal re, membri di diritto, in virtù della loro alta carica dello Stato e della Chiesa, e membri eletti. Il mandato di questi ultimi dura nove anni, col criterio di rinnovare un terzo dei componenti ogni triennio. Da organo consultivo su tutti i progetti di legge funziona il Consiglio legislativo.

Culti (p. 16). - La diocesi cattolica, di rito latino, di Transilvania ha assunto il nome di Alba Julia già nel 1932.

Finanze (p. 17). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di lei, dei bilanci a partire dal 1934.

Al 31 dicembre 1935 il debito estero (il cui servizio è sempre sospeso) ammontava a 114,4 miliardi e quello interno a 24,7 (di cui 22,2 consolidato).

Il controllo dei cambî è in vigore dal maggio 1932. Dal luglio 1935 la svalutazione del leu è stata riconosciuta di fatto mediante l'istituzione di premî per gli acquisti d'oro da parte della Banca (30 e poi 38%); il 6 novembre 1936 si è poi proceduto a una rivalutazione delle riserve fissando la svalutazione al 27,54%.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 29 miliardi e le riserve a 16,5 in oro e 2,3 in divise.

Bibl.: Pubbl. periodiche d. Soc. d. nazioni, specie l'Annuario.

Esercito (p. 15). - Le recenti modifiche nell'esercito romeno riguardano soprattutto l'artiglieria, che comprende attualmente: 42 reggimenti misti di artiglieria da campagna, 4 reggimenti di artiglieria a cavallo, 7 reggimenti e 22 gruppi di artiglieria pesante, 2 reggimenti di artiglieria della guardia, 2 reggimenti obici da montagna e 6 gruppi di artiglieria da montagna. Ogni reggimento è su 20 tre gruppi di 2 o 3 batterie ognuno.

Aviazione militare (p. 16). - Dipende dal Ministero dell'aria e della marina. Le forze aeree romene sono ripartite in 3 zone aeree e una sottozona. La 1ª zona (Cluj) comprende 1 flottiglia mista a Cluj (3 squadriglie caccia e 1 squadriglia ricognizione) e una a Blaj (4 squadriglie caccia e 1 gruppo artiglieria contraerei); la 2ª zona (IaŞi) comprende 1 flottiglia mista a IaŞi (2 squadriglie caccia e 1 ricognizione) e 1 a Galaţi (2 squadriglie caccia e 4 ricognizione); la 3ª zona (Bucarest) comprende 1 flottiglia caccia a Bucarest (6 squadriglie), 1 flottiglia bombardamento a BraŞov (3 squadriglie), 1 reggimento aerostieri a Bucarest (6 compagnie) e 1 gruppo artiglieria contraerei a Bucarest; la sottozona del litorale marittimo (Costanza) comprende 1 flottiglia idroaviazione a Mamaia (1 squadriglia bombardamento, 1 ricognizione, 1 allenamento).

I tre gruppi di artiglieria contraerei comprendono, in totale, 16 batterie ippotrainate, 6 batterie su carri ferroviarî, 8 batterie motorizzate, 2 batterie semifisse, 2 batterie fisse, 5 compagnie mitragliatrici contraerei, 3 di fotoelettricisti e 3 di aerofoni.

Aviazione civile (p. 13). - Dipende dal Ministero dell'aria e della marina. Tra le associazioni aeronautiche romene figurano anche quella delle Ferrovie dello stato, che promuove lo sviluppo del turismo aereo fra il personale ferroviario, e l'Associazione aviatoria della gioventù universitaria romena (A.S.T.U.R.), che intende indirizzare gli studenti alla pratica del volo con e senza motore.

Le linee romene sono tutte gestite dalla società L.A.R.E.S.; esse sono: a) linee internazionali: Bucarest-Galaţi-Cetatea-Albă-Odessa; Bucarest-Galaţi-IaŞi-Mosca; Bucarest-Cernăuţi-Varsavia; Bucarest-Cluj-Praga; Bucarest-Belgrado-Roma; Bucarest-Belgrado-Zagabria-Trieste-Venezia; Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene. b) linee nazionali: Bucarest-CălăraŞi-Bazargic-Balcic; Bucarest-Costanza-Balcic; Galaţi-Costanza; IaŞi-ChiŞinău-Cetatea-Albă-Ismail-Galaţi; Bucarest-Galaţi-JaŞi-Cernăuţi; IaŞi-Cluj; Bucarest-Craiova-TimiŞoara-Arad; Bucarest-Alexandria-Turnu-Magurele-Rosiori de Vede-Caracal-Craiova.

Gli apparecchi sono: Junkers F. 13, Junkers Ju 50, Icar, De Havilland Dragon Rapeid, De Hallivand Dragon Fly, Lockeed Electra.

Marina mercantile (p. 13). - Al 30 giugno 1937 la marina mercantile era costituita da 30 navi per 88.4.26 tonn. lorde, tutte a vapore. Il Serviciul Maritim Român sta cercando di rinnovare il proprio materiale; all'uopo sono state passate ordinazioni a cantieri danesi.

Vedi anche
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente del fiume Prut, in posizione importante per le comunicazioni con la Valacchia. Già centro agricolo ...
Tag
  • FERROVIE DELLO STATO
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • AVIAZIONE CIVILE
  • POTERE ESECUTIVO
  • MIRON CRISTEA
Altri risultati per ROMANIA
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa orientale. La popolazione della R., che era secon do un ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Caratteristiche fisiche Morfologia Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le caratteristiche ...
  • Romania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il 13° sec.; nel 14° sec. vi sorsero i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Romania Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente incluso tra quelli balcanici per le sue vicissitudini storico-politiche. Anche nei primi anni del ...
  • Romania
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione unitaria e l’hanno a lungo isolata dall’Europa occidentale, con la quale aveva avuto antichi e importanti rapporti, ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti da Grigore Brezeanu, furono il melodramma Amor fatal (1911) e il film storico Razboiul independenţei ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un suo inserimento in essa a pieno titolo, benché richiesto, non è previsto a breve termine: si ipotizza ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo centrale montuoso e collinoso, costituito dalla cerchia dei monti Carpazi e dalle alture della ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree urbane maggiori, ossia municipalità, ...
  • Romania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato con sé, fra i loro libri, anche la Commedia, introducendola così alla corte del principe, cui si deve la prima ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di Bucarest. La città di BraŞov, una delle più industriali della Romania, ha preso, dalla fine del 1948, il nome ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali