• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANZO

di P. D'Achille - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
  • Condividi

ROMANZO

P. D'Achille

Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso origini medievali (Meneghetti, 1988).

Derivato dall'avverbio lat. romanice (nell'espressione romanice loqui, opposta a latine loqui), l'aggettivo e sostantivo francese romanz (da cui roman) subì già in epoca medievale una significativa evoluzione semantica (Roncaglia, 1981) e dall'originario valore di 'lingua volgare' (sec. 11°), tuttora in uso con valore aggettivale in locuzioni come 'lingue romanze', passò a significare 'testo orale o scritto in volgare' (sec. 12°), 'opera narrativa in versi volgari, destinata non al canto ma alla lettura' (seconda metà del sec. 12°), 'opera narrativa in prosa' (sec. 13°). Il significato attuale deriva da quest'ultima accezione, accolta anche in italiano almeno dall'inizio del sec. 14° (Cortelazzo, Zolli, 1985), con le dantesche "prose di romanzi" (Purg. XXVI, v. 118), riferite ai volgarizzamenti dei r. francesi in versi e in prosa, del resto già diffusi da tempo in Italia nella loro lingua originale.Nel campo degli studi letterari neolatini, è stato adeguatamente studiato (Roncaglia, 1963) il problema della definizione del genere r., soprattutto in rapporto a quello della chanson de geste, rispetto alla quale il termine, dall'originario valore di iperonimo (r. è definita, in alcuni manoscritti, la stessa Chanson de Roland; v. Orlando), finì ben presto con l'assumere valenza antonimica. La definizione di r. infatti - finché anche questo genere mantenne l'andamento versificato - fa riferimento alla differente struttura metrica, che non contempla lasse di decasillabi monoassonanzati, ma strofe di ottosillabi rimati a coppie, e alla diversa modalità di fruizione (che il passaggio alla prosa avrebbe ulteriormente accentuato), che non richiede l'accompagnamento musicale (previsto, con modalità diverse, per la lirica e per l'epica medievale), ma la semplice lettura, seppure spesso ad alta voce e 'di gruppo', secondo la prassi medievale. Un caso particolare è tuttavia rappresentato dal primo Roman d'Alexandre (v. Alessandro Magno), vicino alla chanson de geste quanto alla metrica, ma pur definito, fin nel titolo, come romanzo. Il r. nasce, comunque, nella letteratura in lingua d'oïl, nell'ambiente cortese dei Plantageneti (v.), dove trova in Chrétien de Troyes il suo massimo esponente. Quanto ai contenuti, il r. - a cui restano sostanzialmente estranee le tematiche del ciclo carolingio, privilegiato dalla chanson de geste - tratta soprattutto di personaggi ed eventi rientranti nel c.d. ciclo bretone, legato alla mitica figura di Artù (v.), come la ricerca del Graal (Perceval) e le avventure dei cavalieri della Tavola rotonda (Lancelot), spesso di argomento amoroso (Tristan). La lettura dei r. da parte del pubblico femminile è del resto rilevante per la stessa costituzione del genere. Non mancano peraltro temi relativi alla materia classica, rivisitata secondo il gusto dell'epoca, come nel citato Roman d'Alexandre e ancora nel Roman de Troie (v. Troia), nel Roman de Thèbes e nel Roman d'Enéas, "progetto letterario triadico di argomento classico [...] patrocinato dai Plantageneti in chiave di autolegittimazione" (Bertolucci Pizzorusso, 1992, p. 15), né va dimenticato che l'etichetta di r. venne attribuita anche a soggetti di origine orientale, come quello di Barlaam e Iosafat (v.). Con il passare del tempo, del resto, il termine r. fu esteso pure a opere di contenuto allegorico-didascalico (Roman de la Rose) o favolistico (Roman de Renard).Dal punto di vista artistico, la nascita del r. è importante soprattutto nel campo della miniatura (v.): proprio per illustrare manoscritti contenenti r. i miniatori si trovarono ad affrontare tematiche di carattere narrativo e di soggetto profano, legate alla civiltà cortese della cavalleria (v.). I primi manoscritti miniati sono peraltro cronologicamente alquanto posteriori ai testi originali e risalgono per lo più a partire dalla seconda metà del 13° secolo. Particolarmente significativo è un gruppo di manoscritti francesi di origine italiana, riconducibili a un unico atelier che gli studiosi hanno localizzato dapprima in area lombarda (Toesca, 1912), quindi a Napoli (Perriccioli Saggese, 1979), dove la presenza si inquadrerebbe agevolmente nell'ambiente culturale della monarchia angioina, infine a Genova (Avril, Gousset, Rabel, 1984); tra questi recentemente oggetto di specifici studi è un manoscritto del r. del Graal conservato a Udine (Bibl. Arcivescovile e Bartoliniana, 177; La grant Queste del Saint Graal, 1990).Forse più circoscritti, ma ugualmente densi di implicazioni, sono i riferimenti a personaggi e fatti dei r. nelle altre arti figurative, diffusi prevalentemente (ma non esclusivamente, e comunque non negli esempi più antichi), in ambienti laici. Per limitare il campo all'Italia, dove peraltro la popolarità degli eroi del ciclo bretone potrebbe essere legata anche a canali di diffusione orale, è famosa la precoce presenza di soggetti arturiani nei rilievi degli archivolti della porta dei Leoni nel S. Nicola di Bari e della porta della Pescheria nel duomo di Modena (Loomis, 1923-1924), entrambi della prima metà del sec. 12°, e dunque cronologicamente anteriori agli stessi r. di Chrétien de Troyes, nonché della figura di Artù nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, del 1165 ca. (Settis Frugoni, 1968). Molti altri sono gli episodi degni di nota, come gli affreschi di Castel Rodengo, in Alto Adige, dell'inizio del Duecento, che illustrano scene dell'Yvain di Chrétien de Troyes nella versione tedesca di Hartmann von Aue (L'età cavalleresca in Val d'Adige, 1980), e vari altri esempi in area veneta (Cozzi, 1979). Proprio alla fine del Medioevo si situa il ciclo di affreschi di Pisanello nel palazzo Ducale di Mantova - recuperato all'inizio degli anni Settanta - corredato da didascalie in francese tratte da una redazione in prosa del Lancelot (Bertolucci Pizzorusso, 1972), che sembra assumere un valore emblematico di nostalgica rievocazione di una stagione del r. ormai tramontata, al pari della civiltà cavalleresca che lo aveva prodotto.

Bibl.: P. Rajna, Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale, Romania 26, 1897, pp. 34-73; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); R.S. Loomis, Modena, Bari and Hades, ArtB 6, 1923-1924, pp. 71-74; L. Olschki, La cattedrale di Modena e il suo rilievo arturiano, Archivum Romanicum 19, 1935, pp. 145-182; R.S. Loomis, L.H. Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; M. Wilmotte, Origines du roman en France. L'évolution du sentiment romanesque jusq'en 1240, Paris [1940]; Mostra di codici romanzi nelle biblioteche fiorentine, "VIII Congresso internazionale di studi romanzi, Firenze 1956", a cura di G. Contini, Firenze 1957; Arthurian Literature in the Middle Ages, a cura di R.S. Loomis, Oxford 1959; R.R. Bezzola, Les origines et la formation de la littérature courtoise en Occident (500-1200), II, Paris 1960; A. Roncaglia, L'''Alexandre'' d'Albéric et la séparation entre chanson de geste et roman, in Chanson de Geste und höfischer Roman, "Heidelberger Kolloquium, Heidelberg 1961", Heidelberg 1963, pp. 37-52 (trad. it. L'''Alexandre'' di Albéric e la separazione fra ''chanson de geste'' e romanzo, in Il romanzo, a cura di M.L. Meneghetti, Bologna, 1988, pp. 209-227); C. Settis Frugoni, Per una lettura del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; V. Bertolucci Pizzorusso, I cavalieri del Pisanello, Studi mediolatini e volgari 20, 1972, pp. 37-48; Pisanello alla corte dei Gonzaga, cat., Milano 1972; A. Perriccioli Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e arti minori in Campania, 24), Napoli 1979; E. Cozzi, Temi cavallereschi e profani nella cultura figurativa trevigiana dei secoli XIII e XIV, in Tomaso da Modena, a cura di L. Mengazzi, cat., Treviso 1979, pp. 44-59; id., Aspetti di una cultura allegorica e profana nella pittura murale trecentesca delle Venezie, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 327-336; L'età cavalleresca in Val d'Adige, a cura di N. Rasmo, Milano 1980; A. Roncaglia, ''Romanzo''. Scheda anamnestica d'un termine chiave, in id., Tristano e Anti-Tristano. Dialettica di temi e d'ideologie nella narrativa medievale, Roma 1981, pp. 92-115 (rist. in Il romanzo, cit., pp. 89-106); F. Avril, M.T. Gousset, C. Rabel, Manuscrits enluminés de la Bibliothèque Nationale. Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, IV, Bologna 1985, p. 1103; M.L. Meneghetti, Introduzione, in Il romanzo (cit.), 1988, pp. 7-85; J. Woods-Marsden, The Gonzaga of Mantua and Pisanello's Arthurian Frescoes, Princeton 1988; La grant Queste del Saint Graal. La grande Ricerca del Santo Graal. Versione inedita della fine del XIII secolo del ms. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 177, Tricesimo 1990; G. D'Aronco, Un romanzo per l'Europa, ivi, pp. 13-30; R. Benedetti, Qua fa' un santo e un cavaliere... Aspetti codicologici e note per il miniatore, ivi, pp. 31-47; F. Sforza Vattovani, Leggere per diletto e guardare le figure. Nascita del libro illustrato per una nuova società di lettori e lettrici, ivi, pp. 59-87; F. Cigni, Bibliografia degli studi italiani di materia arturiana (1940-1990), Fasano 1992; V. Bertolucci Pizzorusso, ''Lettura'' di una rassegna di studi arturiani, ivi, pp. 9-20.P. D'Achille

Vedi anche
genere antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine genere ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. 1. genere e sesso Il concetto di genere stato introdotto negli anni 1960 dai ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Chrétien de Troyes Chrétien (o Chrestien) de Troyes. - Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la blonde", probabilmente un episodio della leggenda di Tristano. ... Aurelio Roncàglia Roncàglia, Aurelio. - Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose istituzioni culturali straniere, direttore della rivista Cultura neolatina, sovrintese ...
Tag
  • CHRÉTIEN DE TROYES
  • ROMAN D'ALEXANDRE
  • BARLAAM E IOSAFAT
  • CICLO CAROLINGIO
  • CHANSON DE GESTE
Altri risultati per ROMANZO
  • ROMANZO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global novel. Verso le neuronarrazioni. Bibliografia A lungo, nel corso del Novecento, il r. ha rischiato di soccombere ...
  • romanzo
    Enciclopedia on line
    Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso del tipo cavalleresco, ma con prevalenza del tema amoroso. Nell’uso ...
  • Romanzo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma egemone, capace di esprimere al meglio la sperimentazione dei vari modernismi, all'inizio del 21° sec. il r. ...
  • romanzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuela Bufacchi Narrare vicende, costruire intrecci Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che la narrazione sia presentata con un intreccio, con una sequenza logica. Anzi l’abilità del narratore emerge ...
  • Romanzo
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo come genere e come tipo. b) Il romanzo come racconto. 3. Romanzo e personaggio. a) Il personaggio-segno. b) ...
  • ROMANZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza e complessità del racconto, non si può dire che ci siano conservati saggi di romanzo nell'antichissima letteratura ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col...
romanzo-confessione
romanzo-confessione loc. s.le m. Romanzo che contiene notizie, rivelazioni, confessioni mai rese note prima della sua pubblicazione. ◆ [tit.] Perduto nel tunnel della violenza politica / Ristampato «L’ultimo sparo», il romanzo-confessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali