• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLI, Romolo

di Fernanda Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VALLI, Romolo

Fernanda Mariani

Attore, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925, morto a Roma, in un incidente d'auto, il 1° febbraio 1980. Dopo l'esordio avvenuto nel 1949 nella Compagnia del Carrozzone diretta da F. Piccoli, nel 1952 passava al Piccolo Teatro di Milano; nel 1955 formava con G. De Lullo, R. Falk, A. M. Guarnieri, T. Buazzelli la Compagnia dei Giovani, destinata (con qualche cambio nella compagine) a svolgere con successo la sua attività per 17 anni. Nel 1972-73 la Compagnia dei Giovani si fondeva con la Morelli-Stoppa, nel 1974 V. formava una propria compagnia. Direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto 1972-76, dal 1977 diresse con De Lullo la nuova compagnia del teatro Eliseo. Attore di profonda preparazione tecnica e di straordinarie qualità nel saper affinare i testi con modernità di dizione e di comportamento scenico, pervenendo a un'interpretazione lucida ed essenziale, è stato protagonista di riprese di opere classiche e di novità teatrali, dal Diario di Anna Frank di Goodrich e Hackett alle Tre sorelle di Cechov, da Giulio Cesare di Shakespeare a Metti, una sera a cena di Patroni Griffi, da Sei personaggi in cerca d'autore, Il giuoco delle parti, Così è se (se vi pare) di Pirandello, ai più recenti successi di Il malato immaginario di Molière (1974), Tutto per bene (1975) di Pirandello, Terra di nessuno di Pinter (1976), Enrico IV di Pirandello (1977), Prima del silenzio di G. Patroni Griffi (1979), durante le cui recite è perito. Sullo schermo, dal 1959 (Policarpo, ufficiale di scrittura; La grande guerra), gli si devono personaggi non di primo piano, ma intensamente delineati: Il gattopardo (1963); Io la conoscevo bene (1965); Il giardino dei Finzi Contini (1971); Morte a Venezia (1971); Che? (1972); Novecento (1975); Un borghese piccolo piccolo (1977).

Vedi anche
Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Rossella Falk Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui. Vita e attività. Proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito nel 1948 ... Giuseppe Patròni Griffi Patròni Griffi, Giuseppe. - Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; ... Pier Luigi Pizzi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il suo sodalizio con G. De Lullo e la Compagnia dei giovani come anche la collaborazione con L. Ronconi. ...
Tag
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • IO LA CONOSCEVO BENE
  • REGGIO EMILIA
  • SHAKESPEARE
  • GATTOPARDO
Altri risultati per VALLI, Romolo
  • VALLI, Romolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal 1938 frequentò il locale ginnasio-liceo Spallanzani, partecipando agli Agonali e vincendo il premio per miglior tenore ...
  • Valli, Romolo
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ...
  • VALLI, Romolo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Valli, Romolo Marzia G. Lea Pacella Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla curiosità inquieta, riuscì a creare i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
vallato
vallato agg. [dal lat. vallatus, part. pass. di vallare: v. vallare2], letter. – Circondato da un vallo, da una trincea: fortificazione vallata. Con sign. particolare, in anatomia, papille v., v. circumvallato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali