• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLI, Romolo

di Marzia G. Lea Pacella - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Valli, Romolo

Marzia G. Lea Pacella

Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla curiosità inquieta, riuscì a creare i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: nel 1963 per Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti, nel 1971 per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica e nel 1977 per l'interpretazione del capoufficio Spaziani in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli.

Dopo l'esordio in teatro (1949) con la Compagnia del Carrozzone di Fantasio Piccoli, nel 1952 venne scritturato da G. Strehler al Piccolo di Milano. Nel 1954 fondò la Compagnia dei Giovani (con G. De Lullo, R. Falk, A.M. Guarnieri e T. Buazzelli) in cui svolse con successo la sua attività per diciassette anni. Alla sua carriera di attore, di profonda preparazione tecnica, interprete lucido ed essenziale di riprese classiche e di novità teatrali, affiancò quella di direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto (1972-1978) e, insieme a De Lullo, quella del teatro Eliseo di Roma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse e importanti furono le sue apparizioni in film diretti da registi italiani e stranieri. Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1958 con Policarpo, ufficiale di scrittura di Mario Soldati e proseguì con La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini, La viaccia (1961) di Mauro Bolognini. Le capacità di scavo psicologico mostrate da V. sul palcoscenico furono usate con sottigliezza da Luchino Visconti che lo volle come interprete di Don Pirrone in Il Gattopardo (1963), del direttore dell'hotel in Morte a Venezia (1971), dell'avvocato in Gruppo di famiglia in un interno (1974); a questi personaggi V. offrì la propria sensibilissima maschera d'attore sempre in grado di superare i limiti della caratterizzazione. Mostrò la stessa alta capacità interpretativa anche con Sergio Leone (Giù la testa, 1971) e con Bernardo Bertolucci (Novecento, 1976). Significativi sono infine i nomi dei registi stranieri che lo vollero come interprete dei loro film: Roger Vadim (Barbarella, 1968), Joseph Losey (Boom, 1968, La scogliera dei desideri), Roman Polanski (What?, 1972, Che?), Sydney Pollack (Bobby Deerfield, 1977, Un attimo una vita) e Constantin Costa-Gavras (Clair de femme, 1979, Chiaro di donna).

Vedi anche
Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Rossella Falk Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui. Vita e attività. Proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito nel 1948 ... Giuseppe Patròni Griffi Patròni Griffi, Giuseppe. - Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; ... Luchino Viscónti Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RAGAZZA CON LA VALIGIA
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • ERIPRANDO VISCONTI
  • VITTORIO DE SICA
  • LUCHINO VISCONTI
Altri risultati per VALLI, Romolo
  • VALLI, Romolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal 1938 frequentò il locale ginnasio-liceo Spallanzani, partecipando agli Agonali e vincendo il premio per miglior tenore ...
  • Valli, Romolo
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ...
  • VALLI, Romolo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Fernanda Mariani Attore, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925, morto a Roma, in un incidente d'auto, il 1° febbraio 1980. Dopo l'esordio avvenuto nel 1949 nella Compagnia del Carrozzone diretta da F. Piccoli, nel 1952 passava al Piccolo Teatro di Milano; nel 1955 formava con G. De Lullo, R. Falk, ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
vallato
vallato agg. [dal lat. vallatus, part. pass. di vallare: v. vallare2], letter. – Circondato da un vallo, da una trincea: fortificazione vallata. Con sign. particolare, in anatomia, papille v., v. circumvallato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali