Guarna, Romualdo (o Romualdo Salernitano). - Cronista (Salerno1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e Guglielmo II, presso i papi e presso Federico Barbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo Chronicon, opera vasta e di disuguale valore nella parte più antica, nella quale il G. s'appoggia a scrittori precedenti, sempre più notevole, man mano che si accosta ai tempi dell'autore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il GUARNA, Romualdo partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso e in seguito, divenuto sacerdote, percorse il cursushonorum fino a diventare nel 1153 arcivescovo della città, succedendo ...
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 aprile 1181. Uomo di governo e di multiforme attività e cultura, fu medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re ...
guarnire (ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: guarnire di trine un vestito; guarnire con nastri un cappellino; guarnire...
guarniménto (ant. guerniménto) s. m. [der. di guarnire]. – 1. non com. L’operazione di guarnire; guarnizione (in senso astratto e concreto): un merletto che serve da guarnimento al vestito; una coltre con guarnimenti d’oro. 2. a. ant. Il complesso delle...