Roncisvalle (sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo di R. (o Puerto de Ibañeta).
Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne la disfatta dell’esercito franco diretto da Saragozza in Francia. Attaccata dai Baschi, la retroguardia carolingia fu sterminata. La battaglia di R. fu poi ingrandita dalla leggenda, specie quella formatasi attorno all’eroico paladino Rolando (➔Chanson de geste; Orlando).
Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona (la " Pampelune " del poema di Nicolò da Verona) e a nord-ovest di Saragozza, l'unica città di Spagna che, secondo la Chanson ...
(sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42). - Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località abitata della Navarra spagnola, a 981 m. s. m., distante 48 km. da Pamplona e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ferroviaria. Di lì passa la via ...
clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo clangore (Pulci); Oggi l’alloro è premio di colui Che tra clangor di buccine...
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’olifante di Orlando, quello che...