Spongano, Rosario Raffaele. - Filologo e critico letterario italiano (Cellino S. Marco 1904 - Bologna 2004); prof. di letteratura italiana dal 1948 nell'univ. di Padova, poi (dal 1963) in quella di Bologna. Presidente della Commissione per i testi di lingua, alla cui attività diede grande impulso. Il suo più notevole lavoro filologico è l'edizione dei Ricordi di Guicciardini (1951), mentre frutto di vivaci indagini critiche sono i volumi: La poetica del sensismo e la poesia del Parini (1933); Un capitolo di storia della nostra prosa d'arte (1941); Le prime interpretazioni dei Promessi Sposi (1947); La prosa di Galileo e altri scritti (1949); Il primo Parini (1963); Nozioni ed esempi di metrica italiana (1966).
Filologo e critico letterario, nato a Cellino S. Marco (Brindisi) il 2 ottobre 1904; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Padova (1948-53) e di Bologna (dal 1953); è stato condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, è presidente della ...
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione è attribuita...