• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rovigo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro urbano). Si è molto avvantaggiata della costruzione della rete ferroviaria (Padova-R., 1866), che l’ha fatta diventare il più importante nodo commerciale del Veneto meridionale (linee per Padova, Ferrara, Verona, Chioggia) e stradale (collegamenti con Padova e Bologna). L’espansione è avvenuta a partire dal 19° sec. soprattutto a N e NO del centro storico, dove ha oltrepassato le mura inglobando la stazione ferroviaria, e progressivamente in tutte le direzioni, in particolare a S, verso il Canalbianco, con lo sviluppo delle zone industriali. Le vicende demografiche hanno presentato un considerevole dinamismo fra gli anni 1950 e 1960, pur restando al disotto della media regionale, e in seguito stabilizzandosi, nel comune, su valori di poco superiori ai 50.000 abitanti. R. è uno dei più attivi mercati di cereali e ortofrutticoli del Veneto, e la stessa industria ha trovato nell’agricoltura le condizioni di base per il proprio sviluppo (zuccherifici, pastifici, aziende enologiche ecc.). R. è inoltre sede di importanti iniziative sperimentali nel settore agricolo (Istituto per la zootecnia, Stazione di bieticoltura). Gli altri settori industriali riguardano la meccanica, la chimica, la produzione di impianti elettrici, il mobilificio e l’edilizia.

Ricordata dall’838, divenne centro di qualche rilievo quando fu fortificata contro le minacce delle scorrerie ungariche. Situata in una zona dove s’intersecavano diritti della Santa Sede, come erede dell’esarcato ravennate, del marchesato di Toscana e degli Estensi, fu via via sotto il dominio estense, imperiale, carrarese. Dopo la pace di Bagnolo (1484) passò con il Polesine sotto la dominazione veneziana, che fu interrotta soltanto dalle occupazioni estense e spagnola durante la guerra della lega di Cambrai. Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattato di Campoformio. Per la pace di Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866.

Provincia di R. (1819 km2 con 231.734 ab. nel 2020), suddivisa in 50 Comuni. Corrisponde, nei tratti dell’ambiente naturale, alla regione del Polesine (➔). Lo sviluppo socioeconomico del territorio è stato condizionato essenzialmente dalla struttura dell’ambiente fisico, corrispondente a una parte dell’area deltizia del Po, dove costanti interventi di controllo del regime idrografico locale e di bonifica dei terreni hanno contrastato, fin dal Medioevo, disastrose condizioni di pericolosità. La continua minaccia di piene e inondazioni ha determinato l’esodo massiccio della popolazione locale, in particolare fra gli anni 1950 e 1960, ostacolando fortemente l’espansione economica del territorio. Nell’ordinamento agricolo sono tuttavia intervenuti notevoli cambiamenti grazie al crescente impiego di moderne tecnologie e alla riconversione (sia pure parziale) delle tradizionali colture: sono in diminuzione la barbabietola da zucchero, il grano e le foraggere, mentre si espandono il mais e l’ortofrutticoltura. Importanti interventi di rinnovamento e di riqualificazione sono stati attuati all’apparato infrastrutturale, essenzialmente convergenti attorno alla creazione di un interporto, entrato in funzione nel settembre 2000: questa struttura occupa una superficie di circa 150 ha, disponendo di grandi strutture idonee all’attracco fluviale e a collegamenti intermodali. Nel sistema industriale hanno un posto di rilievo i settori chimico, alimentare, metalmeccanico, tessile e delle materie plastiche. Il comparto manifatturiero continua però a manifestare, soprattutto dai primi anni 1990, processi di decremento occupazionale frequentemente legati alla rilocalizzazione di imprese all’estero. Notevole il turismo nei centri costieri.

Vedi anche
Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ... Veneto Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione ... Lendinara Comune della prov. di Rovigo (55,4 km2 con 12.212 ab. nel 2008), situato a 9 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adigetto; è importante centro industriale (industrie meccaniche, tessili, dell’abbigliamento, calzaturiere, dei mobili e alimentari). Ricordata la prima volta nell’870 come residenza della famiglia ... Polesella Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico e del legno. Sorse sul canale da cui prende nome, scavato a fini di bonifica nel 13° sec.; appartenne ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • MARCHESATO DI TOSCANA
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • REPUBBLICA ITALIANA
Altri risultati per Rovigo
  • Rovigo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. Ricordata dall’838, divenne centro di qualche rilievo quando fu fortificata contro le minacce delle scorrerie ungariche. Situata in una zona dove s’intersecavano diritti della Santa Sede, come erede dell’esarcato ravennate, del marchesato di Toscana e degli ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Merotto Ghedini (Rodigo nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel Cinquecento Adigetto, in una zona un tempo ricca di selve e paludi.La più antica notizia conosciuta sulla città ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754) Giuseppe Morandini La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 ab. presenti e 45.862 residenti, distribuiti in 14 frazioni di censimento, che contavano tutte, meno una, ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 196; App. I, p. 984) Elio Migliorini Danni di non grande rilievo ha subìto la città (45.739 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) durante la guerra. L'incursione aerea del 24 gennaio 1945 ha tuttavia in parte distrutto il Duomo, che è stato ben presto riparato e ricostruito. Nel Polesine, specie ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 196) Alberto BROGLIO L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica. Il comune entrato a far parte di Rovigo nel 1927 è Borsea (non Boresa, p. 196). È in via di esecuzione il nuovo ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle due rive dell'Adigetto, canale che deriva dall'Adige, 7 m. s. m tra il Po e l'Adige, ma più vicina a quest'ultimo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rovighése
rovighese rovighése agg. e s. m. e f. – Della città e della provincia di Rovigo; è forma meno com. di rovigotto.
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali