Nureev ‹nuri̯èif›, Rudolf Hametovič. - Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk1938 - m. Parigi1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità furono pazientemente corretti e studiati da A. Puškin, che ne intuì subito il singolare talento. Danzò col Kirov in patria e all'estero, ma nel 1961, nel corso di una tournée, dopo il trionfale esordio di Parigi, emersero contrasti tali con la direzione artistica del Kirov che N. rimase in Francia. Danzò allora con il Grand Ballet du Marquis de Cuevas e dal 1962 con il Royal Ballet di Londra. Partner abituale di M. Fonteyn, acclamato interprete di balletti come Giselle, Sylphide, Lago dei cigni, Le corsaire, Pétruchka, Hamlet, Romeo and Juliet, si è anche cimentato con successo nella coreografia. Direttore artistico (1983-89) del balletto dell'Opéra di Parigi. Cavaliere della Legion d'onore (1988).
Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di ballo del Kirov di Leningrado. Dotato di una tecnica straordinaria, fu subito chiamato a far parte della compagnia, ballando tra ...