Ruggèro I conte di Sicilia. - Figlio ultimogenito (m. Mileto1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), da lui strappata ai Bizantini. Dopo la guerra di Calabria, R. passò alla conquista della Sicilia, possesso dei musulmani. In questa impresa più che altrove rivelò le sue eccellenti doti militari, soprattutto nelle battaglie di Cerami (1063) e di Misilmeri (1068). Palermo cedette nel 1071; quindi, dopo un intervallo in cui R. prese parte ad altre guerre in aiuto del fratello, la conquista dell'isola fu completata, con la caduta di Noto (1091). Gli fu riconosciuto dal fratello il dominio dell'isola, eccetto la metà di Palermo e Messina. Alla morte del Guiscardo aiutò più volte il nipote Ruggero di Puglia, ma facendosi cedere in compenso i territorî della Sicilia e della Calabria che ancora gli mancavano. Dopo aver riportato la religione cattolica in Sicilia, pose a capo delle diocesi vescovi da lui scelti, finché ottenne (1099) da Urbano II la legazia apostolica. Egli non fu alieno dall'accettare come collaboratori le persone più esperte che trovò nel regno, e benché esigesse la più completa fedeltà, fu abbastanza tollerante, e non portò radicali mutamenti nell'ordinamento amministrativo. Alla morte gli successe il figlio Ruggero, avuto dalla terza moglie Adelaide degli Aleramici.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla sua seconda moglie, Fresenda, ultimo di molti figli maschi generati dai due matrimoni.
Solitamente indicato con il titolo di gran conte, in realtà si tratta di un appellativo attestato ...
Ruggero I Conte di Sicilia (m. Mileto 1101). Figlio ultimogenito di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11°) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero. - Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti è attestato come stratigoto a Siracusa. All'inizio dei sec. XIII i Fimetti dovettero stabilirsi a Lentini, dove esercitavano ...
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi d'Altavilla, Ruggiero: egli giunse in Puglia quando il fratello Roberto Guiscardo, col farsene riconoscere conte a danno dei nipoti, aveva decisamente ...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...