• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruhr

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. Presso Ruhrort la R. si unisce al Reno.

Il bacino della R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile sviluppo economico, e di conseguenza demografico, a partire dai primi decenni del 19° sec., quando la presenza di un ingente potenziale energetico vi determinò la localizzazione (a Essen) dei primi grandi complessi siderurgici. Le intense attività industriali, sia estrattive sia manifatturiere, provocarono forti correnti di immigrazione, sia dalle altre regioni tedesche sia da diversi paesi europei, specie dalla Polonia. Si ebbe, in tal modo, una vertiginosa espansione della popolazione, con la trasformazione di numerosi villaggi dalle tradizionali funzioni rurali in agglomerazioni industriali ad alto livello di concentrazione. In tal modo il bacino della R. è venuto a configurarsi come un’unica, imponente conurbazione, che ospita, su una superficie di circa 4600 km2, una popolazione pari a oltre 6 milioni di ab., i cui principali nuclei di espansione topografica e di sviluppo economico si possono individuare nelle città di Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Bochum e Dortmund. Sebbene tale conurbazione presenti strutture architettoniche e funzionali di una modernità piuttosto uniforme, la persistenza, nelle aree periferiche, di attività agricole discretamente evolute e la salvaguardia, ai margini e nell’interno delle aree urbanizzate, di spazi destinati a parchi e giardini vi determinano una condizione di sia pur relativo equilibrio ecologico. Negli ultimi anni del 20° sec. il volume delle estrazioni carbonifere, nella R., ha subito una diminuzione valutabile nella misura del 10-15% (da 135 a 120 milioni di t annue), ma la conseguente riduzione della capacità di assorbimento di mano d’opera da parte del settore minerario ha trovato larga compensazione nel forte incremento del numero dei posti di lavoro per quanto riguarda i settori manifatturiero e, soprattutto, dei servizi.

La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando ogni dilazione al pagamento da parte della Germania delle riparazioni stabilite a Versailles fu respinta dai governi francese e belga, che procedettero all’occupazione militare della Ruhr. Il cancelliere tedesco W. Cuno sospese allora ogni consegna di carbone a titolo di riparazione e ordinò ai lavoratori dell’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a tempo indefinito. Gli occupanti tentarono, senza successo, di superare la paralisi economica con il trasferimento di personale belga e francese ed espulsero 145.000 Tedeschi dalla zona occupata. Presto però la crisi inflazionistica in Germania costrinse Cuno alle dimissioni. Il suo successore, G. Stresemann, proclamò la fine della resistenza passiva e riprese i negoziati con la Francia. Lo sgombero della R. ebbe luogo fra il 1° luglio e il 17 agosto 1925. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Francia chiese il distacco politico della regione dalla Germania e la sua internazionalizzazione, ma trovò l’opposizione degli altri alleati. Nel 1948 fu creata l’Autorità internazionale della R., organismo di controllo economico che rimase in funzione fino all’istituzione della CECA nel 1952.

Vedi anche
Selva di Teutoburgo (ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di Münster dal bassopiano della Germania settentrionale. ● Fu teatro dello sterminio delle legioni romane ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Dortmund Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, metallurgici, meccanici, petrolchimici, alimentari), ferroviario e stradale; sviluppate le attività ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EQUILIBRIO ECOLOGICO
  • GELSENKIRCHEN
  • VERSAILLES
  • SAUERLAND
Altri risultati per Ruhr
  • RUHR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni militari che portarono alla conquista della regione, v. germania, in questa seconda App., I, pp. ...
  • RUHR
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland (altipiano di Winterberg), a 664 m. s. m. Dopo aver percorso l'alta valle attraversando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali