• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione.

Vedi anche
Michail Vasil´evič Lomonosov Lomonosov ‹lëmanòsëf›, Michail Vasil´evič. - Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della sua epoca, La sua vastissima opera scientifica comprende ... Nèstore Nèstore (russo Nestor). - Annalista russo (Kiev seconda metà dell'11º sec. - ivi principio del 12º sec.), monaco del monastero Pečerskij (o "delle Grotte") di Kiev, autore del Paterik, agiografie degli anacoreti fondatori del suo monastero; gli si attribuisce anche la prima cronaca russa (Povest´ vremennych ... Vasilij Semënovič Grossman Grossman, Vasilij Semënovič. - Scrittore russo (Berdičev 1905 - Mosca 1964). È autore, tra l'altro, di due raccolte di racconti: Ščast´e ("Felicità", 1935) e Četyre dnja ("Quattro giorni", 1936), dedicati alla rivoluzione e alla guerra civile, e di una delle migliori opere dedicate alla seconda guerra ... Evgenij Aleksandrovič Evtušenko Evtušenko ‹iiftušènkë›, Evgenij Aleksandrovič. - Poeta russo (n. Zima, Siberia, 1933). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • RAVENNA
  • MONTONE
  • LAMONE
Altri risultati per Russi
  • Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch)  Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto in ambiente tedesco (studiò alle Università di Jena e Heidelberg, 1784-87), tornò in Russia nel 1789, dove insegnò storia e letteratura all’Accademia militare ...
  • RUSSE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Rusčuk; A. T., 81) Giuseppe Caraci È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., di fronte alla romena Giurgiu, nel sito dell'antica Prista, colonia militare romana. Il centro attuale ...
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali