• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Russia

Katia Di Tommaso

Uno spazio immenso dalla popolosa Europa alla vastità della Siberia

La Russia è quasi una sola grande pianura, a cavallo del Vecchio Mondo fino all’Estremo Oriente, che è così estraneo alle nostre abitudini culturali e così presente, invece, in quelle russe. A occupare questo spazio immenso ci sono un popolo e mille minoranze, mille problemi, mille risorse. Città e fabbriche a ovest, foreste disabitate e steppe a est; fiumi e immensi acquitrini che gelano provocando difficoltà di collegamento; gigantesche ricchezze da utilizzare e una posizione geopolitica eccezionale; l’abitudine a superare le avversità e a realizzare incredibili progressi in pochi decenni: insomma, un grande paese che vuole trovare un maggior benessere e una maggiore stabilità

Il perno del mondo?

L’immensità della Russia, il più vasto Stato del mondo, rende difficile ogni tentativo di sintetizzarne i caratteri, e una storia di grande potenza mondiale, dal Seicento in avanti, rende azzardata qualsiasi valutazione sul paese.

Uno spazio così enorme (9.000 km da un capo all’altro) ospita una grande varietà etnica, linguistica, religiosa, che ha richiesto sistemi di gestione particolari: uno è la struttura federale, adottata dopo la Rivoluzione bolscevica. Il paese ancora oggi è composto da 21 repubbliche federate, 2 città autonome (rivoluzioni russe) (Mosca e San Pietroburgo), 14 territori o circondari autonomi e 49 province: un sistema complesso, che serve soprattutto a garantire territori propri e autonomia di gestione ai gruppi etnici non russi.

Oggi forse non sembra più possibile definire la Russia – come fece qualcuno (e non era un russo) – «il perno del mondo», cioè l’area geopolitica intorno alla quale tutto ruota: ma, tra grandi espansioni e profonde crisi, la potenza russa è da quattro secoli comunque al centro della storia mondiale.

La pianura, i fiumi

La maggior parte del territorio è occupato da una pianura movimentata dai Monti Urali, che non raggiungono i 2.000 m di altitudine ma servono da limite – convenzionale – tra Russia europea e asiatica, e poi dall’Altopiano della Siberia centrale (1.700 m). Più a est, la pianura si restringe e quasi non prosegue oltre il fiume Lena.

Al margine meridionale della pianura, invece, si innalzano alte montagne: sia in Europa (Caucaso, con cime oltre i 5.000 m) sia in Asia (Altai, oltre i 4.500). A est del grande Lago Bajkal, il più profondo del mondo (1.620 m), e del corso del Lena, altri monti superano i 3.000 m e occupano la regione più orientale del paese, compresa la Penisola della Kamˇcatka (con una cima vulcanica di 4.750 m).

La pianura è interrotta da grandi fiumi, che in genere sono disposti in senso longitudinale, ricchi d’acqua e navigabili, sia nella parte europea – con il sistema del Volga – sia in quella asiatica – con quelli dell’Ob´-Irtyš, dello Ienissei (4.092 km) e del Lena (4.400 km) – mentre il corso dell’Amur (4.416 km) a lungo segna il confine con la Cina. I fiumi siberiani sfociano quasi tutti nel Mar Glaciale Artico (dove grandi isole appartengono alla Russia), gelato per gran parte dell’anno e poco utile per la navigazione; sono però utilizzati per le comunicazioni interne, salvo d’inverno quando gelano, e sulle loro rive sorgono molte delle città asiatiche. Questi fiumi inondano regolarmente le piane circostanti, che sono quindi acquitrinose e mal percorribili d’estate, gelate d’inverno.

Nella parte europea nordoccidentale sono presenti molti laghi, fra cui il Ladoga, il più grande d’Europa.

Il grande freddo

Non è del tutto vero che il clima della Russia sia così freddo. È vero che è ovunque nettamente continentale, sia in Europa sia soprattutto in Asia, con inverni molto rigidi. D’estate, però, può fare anche molto caldo. Il fatto è che la Russia raggiunge latitudini molto alte, ben oltre il Circolo Polare Artico, dove l’estate è brevissima e consente la crescita solamente di vegetazione bassa e scarsa (tundra). Più a sud si apre una fascia di foreste di conifere (taiga). In queste due regioni l’agricoltura è impossibile e la presenza umana dipende o dai giacimenti minerari o da attività particolari (militari, scientifiche).

Ancora più a sud, poi, c’è la steppa. I suoli della steppa sono formati in gran parte da terre nere, fertili e profondissimi accumuli di humus, ottimi per l’agricoltura, a condizione di avere sufficiente acqua, mentre invece tutto il territorio russo è piuttosto arido, e in particolare l’area delle steppe.

Le condizioni climatiche della sezione europea sono un poco migliori che in Asia: temperature meno basse d’inverno e precipitazioni un po’ più abbondanti. Sia per questo sia perché l’organizzazione sociopolitica russa è nata a ovest degli Urali, è nella parte europea che si è concentrata la popolazione e, dopo la conquista della parte asiatica, nell’area delle steppe.

Russi e no

Il popolamento del territorio russo è un fenomeno antichissimo: si pensa che una gran parte degli attuali popoli dell’Europa e dell’Asia discenda da progenitori che vivevano proprio nelle steppe dell’Asia centrale, tra Russia e Kazachstan. I popoli delle steppe erano allevatori nomadi e tali zone avevano densità bassissime. Solo l’agricoltura ne poteva far aumentare il numero, e gli Slavi – tra cui i Russi – l’impararono in Europa. Nella parte europea, quindi, da secoli la popolazione russa ha densità relativamente alte; sempre bassissime (26 ab./km2) rispetto ai paesi europei, ma molto più che nella parte asiatica (2 ab./km2). Ovviamente, se escludiamo dal conto le regioni settentrionali quasi disabitate, la densità aumenta un po’, specialmente nella Russia europea.

Da quest’area più popolosa, nel Cinquecento partirono verso l’Asia molte spedizioni alla conquista di nuove terre: l’Impero russo inglobò una quantità di popolazioni diverse, in genere non slave, poco numerose e nomadi. Ancora oggi, i Russi sono poco più dell’80% della popolazione, ma gli altri abitanti sono divisi tra 128 nazionalità riconosciute, e le minoranze più numerose (Tatari e Ucraini) superano appena il 3% del totale.

Da molti decenni, peraltro, la popolazione della Russia è in costante calo – salvo, appunto, in alcune delle minoranze non slave; negli ultimi vent’anni, poi, gli sconvolgimenti politico-economici hanno portato a un netto peggioramento delle condizioni di vita, che si sta faticosamente cercando di recuperare, e a migrazioni interne e verso l’estero.

Vivere in Russia

Quasi tre quarti degli abitanti della Russia vivono in città concentrate nella parte europea: oltre la capitale Mosca, San Pietroburgo (4.670.000 abitanti), Nižni Novgorod (1.311.000), Samara, Perm, Volgograd e altre superano il milione di abitanti, e molte ancora sono poco meno popolose. Nella parte asiatica, le città maggiori – Novosibirsk (1.426.000), Ekaterinburg, Čeljabinsk – e quasi tutte le altre sono poste sull’importantissima ferrovia transiberiana.

Il fenomeno urbano non è tradizionale nella società russa; al contrario, è molto recente. Escluse poche città medievali nella Russia europea, quasi tutte si sono formate o sviluppate con l’industrializzazione otto-novecentesca – anche questa concentrata nella Russia europea (almeno l’80% della produzione), benché molte delle materie prime si trovino in Siberia. Tra queste – impossibile ricordarle tutte – sono importantissime le riserve di petrolio e gas, carbone, oro, ferro.

Anche se agricoltura (cereali, piante industriali) e silvicoltura sono molto importanti, la Russia è da tempo una potenza industriale: ora sta trasformando le produzioni di base (acciaio, chimica) in altre più raffinate, sorte soprattutto nelle grandi città europee, e possiede un complesso produttivo comunque imponente.

La ricchezza potenziale del paese è notevole e l’organizzazione sociale ha consentito in passato progressi straordinari (sanità, cultura, occupazione). Il recente cambio di regime economico ha creato molti squilibri e ha avuto costi sociali elevati, ma la Russia sembra già pronta per una nuova fase di grande crescita.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Indice
  • 1 Il perno del mondo?
  • 2 La pianura, i fiumi
  • 3 Il grande freddo
  • 4 Russi e no
  • 5 Vivere in Russia
Categorie
  • ASIA in Geografia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SAN PIETROBURGO
Altri risultati per Russia
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. I primi due mandati di Putin. Medvedev successore di Putin. La rielezione di Putin ...
  • Russia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mark Youssim I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ alcuni momenti della storia politica russa del 15° e 16° secolo. Tra questi momenti rientra, per es., ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle dimensioni continentali: il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O da Norvegia, ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ...
  • Russia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente della Federazione Russa dal 2000 al 2008, poi primo ministro e di nuovo dal 2012 presidente, ha dominato ...
  • Russia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ...
  • Russia
    Enciclopedia on line
    Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico all’Alaska. ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero russo, seminando lo stesso meravigliato sconcerto che aveva prodotto nella città francese. ...
  • Russia
    Libro dell'anno 2004
    Sergio Romano Russia Bol'šaja strana, "grande terra" I grandi dilemmi dello Stato russo di Sergio Romano 14 marzo Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando di oltre 57 punti il leader del Partito comunista Nikolaj Kharitonov. Nonostante il clima ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 685) Geografia umana ed economica di Berardo Cori Massimo erede e ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa lo Stato consolidatosi a partire dal sec. 16° intorno al principato di Mosca, con un processo di progressivo ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Dall'URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori ...
  • Russia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Per quel che riguarda la R. al tempo di D., v. SCITI; per la fortuna di D. nella R. attuale, v. U.R.S.S.
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche dell'Unione Sovietica, si estende sia in Europa sia in Asia. Dal punto di vista amministrativo si ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche della maggiore repubblica federata sovietica (RSFSR), che si estende dall'una e dall'altra parte degli ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon WELLESZ È il nome tradizionale sotto il quale s'indica tanto la regione estrema orientale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali