• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GULLIT, Ruud

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

GULLIT, Ruud

Salvatore Lo Presti

Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: Haarlem; 1982-85: Feyenoord; 1985-87: PSV Eindhoven; 1987-93: Milan; 1993-94: Sampdoria; luglio-novembre 1994: Milan; novembre 1994-95: Sampdoria; 1995-98: Chelsea • In nazionale: 66 presenze e 17 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1988), 3 Campionati olandesi (1983-84, 1985-86, 1986-87), 1 Coppa d'Olanda (1983-84), 3 Campionati italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, 1989-90), 1 Supercoppa Europea (1989), 1 Coppa Intercontinentale (1989), 1 Coppa Italia (1993-94), 1 Coppa d'Inghilterra (1996-97), 2 Supercoppe Italiane (1988, 1992) • Carriera di allenatore: Chelsea (1996-98), Newcastle United (1998-99) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1996-97)

Giocatore completo e polivalente, originario del Suriname come molti altri campioni olandesi, dotato di doti fisiche straordinarie, si è rivelato nel Feyenoord e si è affermato nel PSV Eindhoven. Dopo essere stato a un passo dalla Juventus, nel 1987 ‒ anno in cui ha vinto il Pallone d'oro quale miglior giocatore europeo ‒ è approdato al Milan, dove ha formato con Frank Rjikaard e Marco Van Basten un terzetto straordinario capace di trascinare la squadra di Arrigo Sacchi alla conquista di uno scudetto, due Coppe dei Campioni, una Supercoppa e una Coppa Intercontinentale. La completezza tecnica e una straordinaria potenza atletica gli consentivano di giocare in tutti i ruoli: nel Milan ha fatto il difensore, il centrocampista e la seconda punta con immutata efficacia. Concluso il ciclo milanista, è passato alla Sampdoria, sotto i cui colori ha vinto una Coppa Italia nel 1994. Nel 1995 è stato chiamato dal Chelsea come giocatore-allenatore. Dopo la prima stagione ha chiuso con il calcio giocato, dedicandosi soltanto all'attività di tecnico e ha guidato la squadra londinese al successo nella FA Cup del 1997. Nella stagione successiva è stato esonerato a beneficio di Gianluca Vialli ed è passato sulla panchina del Newcastle senza grossi risultati. È stato un pilastro della nazionale olandese, con cui ha vinto, da protagonista, l'Europeo del 1988.

Vedi anche
Marco Van Basten Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Silvio Berluscóni Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia ... Gianluca Pessotto Calciatore e direttore sportivo italiano (n. Latisana, Udine, 1970). Laureato in Legge, ha intrapreso la carriera agonistica nelle giovanili del Milan, per poi giocare qualche anno in serie C e B e debuttare in A nel 1994 con il Torino. Un anno più tardi è passato alla Juventus (con cui ha vinto quattro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCO VAN BASTEN
  • GIANLUCA VIALLI
  • ARRIGO SACCHI
  • PALLONE D'ORO
  • AMSTERDAM
Altri risultati per GULLIT, Ruud
  • Gullit, Ruud
    Enciclopedia on line
    Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al PSVEindhoven nel 1985, dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali