sacraméntiNella dottrina cattolica, segni sensibili ed efficaci, istituiti da Gesù Cristo per la santificazione degli uomini. I s. della Chiesa cattolica sono sette: battesimo, cresima (o confermazione), eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio. Altre confessioni cristiane riconoscono un numero minore di s.; nel protestantesimo gli unici s. sono il battesimo e la sacra cena, corrispondente all'eucaristia.
Nella dottrina cristiana, segni sensibili istituiti da Cristo per significare e conferire la grazia a chi li riceve. Condizione necessaria per il sacramenti è la potestà sacramentale di chi lo conferisce (➔ sacerdozio) e l’intenzionalità di chi lo riceve. La Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti: ...
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria esistenza, il fedele acceda alla conoscenza di Dio attraverso la dimensione sacramentale del mistero, percorrendo una via ...
È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio dei cristiani; sicché ora possiamo considerarlo come termine specificamente cristiano nel suo significato usuale e preciso. Nella storia ...
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) sacramento m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum) aveva un valore...
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone l’azione e restandone...