saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo o di un carattere.
Scritto espositivo, di cui si hanno tre tipi: il s. che dà un riassunto dell’esperienza e dell’informazione dell’autore intorno a un argomento; il s. che offre una disquisizione non formale intorno a un punto del costume o del gusto; il s. che si serve del normale processo espositivo a fine burlesco. È in quest’ultima forma, nelle sue varietà, che il s. trova il suo vero e proprio campo e la sua genealogia storicamente accertabile, dall’epistolografia degli antichi all’articolo di terza pagina dei quotidiani italiani moderni. Il tono peculiare del s., di disinvoltura e familiarità col lettore, viene infatti dalla forma epistolare che ne è alle origini, adottata da Cicerone, accanto al dialogo (di origine platonica), per più comoda e divulgativa esposizione di soggetti filosofici. Gli opuscoli morali di