• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sahalin

Enciclopedia on line
  • Condividi

(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di Hokkaido (a S) dallo Stretto di La Pérouse. L’isola, che si allunga per circa 950 km nella direzione dei meridiani ed è larga al massimo 160 km, è percorsa da due catene montuose parallele, che superano in alcuni punti anche i 1500 m, separate tra di loro da un solco vallivo percorso dai fiumi Tym´ e Poronaj. Nel settore settentrionale si allarga una vasta pianura alluvionale. Il clima è molto rigido a N, più mite a S per l’influenza della corrente calda di Tsushima che penetra nel Mar del Giappone.

Fra la popolazione esistono tuttora minoranze di popoli di interesse etnologico come gli Ainu, i Giliachi e gli Evenchi. L’economia si basa principalmente sulle ricchezze minerarie del sottosuolo, soprattutto petrolio, nel settore settentrionale (Oha), che viene avviato mediante oleodotto a Habarovsk, e carbone al centro e al sud. Il loro sfruttamento ha determinato il sorgere di vari centri, situati in genere sulla costa, come Aleksandrovsk-Sahalinskij e Poronajsk, oltre al capoluogo. Altre industrie sono quelle della lavorazione del legno e della conservazione del pesce, alimentata questa da una fiorente attività peschereccia.

L’isola fu visitata dai Russi nel 1644, colonizzata dai Giapponesi nel 18° sec., divisa poi tra Giapponesi e Russi, i quali ultimi ne conservarono tutto il possesso dal 1875 al 1905, quando la metà meridionale (36.089 km2 con 398.838 ab. nel 1940) passò al Giappone, che l’ha di nuovo ceduta con le isole Curili dopo la Seconda guerra mondiale; mentre la popolazione giapponese veniva espulsa, le autorità sovietiche incoraggiavano un movimento di colonizzazione russa.

Vedi anche
Mar di Ohotsk (russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo più ... guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ISOLA DI HOKKAIDO
  • MAR DEL GIAPPONE
  • MAR DI OHOTSK
  • ISOLE CURILI
Altri risultati per Sahalin
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 400; App. II, 11, p. 770) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal 1947 insieme con le isole Curili costituisce un oblast′ (87.100 km2 e 651.000 ab. nel 1959) della rep. di Russia (URSS). In una superficie calcolata in 77.000 km2 accoglie secondo una stima del 1948 circa 500.000 abitanti, in prevalenza ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 400) Mario TOSCANO A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di tattica ostruzionistica ed i Nipponici di inosservanza dei contratti. In realtà, data l'importanza dei giacimenti, ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 84-85; 103-104) MarcelIo Muccioli Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la porzione superiore al 50° parallelo (39.270 kmq.), e il Giappone, che possiede la porzione inferiore (36.090 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali