• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sahara occidentale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sahara occidentale


<saàra ...>. – Nel corso del 2012 il territorio del S. o. è stato al centro di importanti negoziati che a più riprese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, hanno visto riaprirsi la discussione sul futuro di questa regione dell’Africa occidentale dove nel 1976 il movimento indipendentista Frente Polisario aveva proclamato la nascita della Repubblica araba democratica sahrawi (al-Ğumhūrīyyah al-‘Arabīyya al-Ṣaḥrāwīyya). Pochi anni dopo, però, il S. o. veniva parzialmente occupato dal Marocco che ne rivendicava la sovranità e faceva  erigere un muro difensivo intorno alla regione contesa incoraggiando la colonizzazione dei cittadini marocchini. La missione di pace istituita dalle Nazioni Unite nel 1991, MINURSO  (Mission des Nationes Unies pour l’organisation d’un référendum au Sahara occidental), di cui ancora nel 2012 veniva rinnovato il mandato, nasceva con l’obiettivo dichiarato di accelerare i tempi di realizzazione del referendum di autodeterminazione del popolo sahrawi, originariamente previsto per il 1992, ma da allora sempre rinviato. Nel primo decennio del 21° secolo riprendeva, seppure tra molte difficoltà, il dialogo tra le parti che nel 2007 raccoglievano l’invito del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (risoluzione 1754) e avviavano un tavolo di negoziati organizzato in più sessioni tra il giugno 2007 e il marzo 2008. Gli incontri lasciavano emergere una sostanziale rigidità di posizioni: il Marocco era favorevole a una forma di autonomia della regione ma solo sotto la sua sovranità,  mentre il Frente Polisario ribadiva l’urgenza di un referendum per decidere sull’indipendenza del Sahara occidentale. Negli anni successivi si allontanavano le prospettive di pace e si arenava di nuovo la discussione in merito al referendum, l’organizzazione del quale appariva di non facile attuazione. Infatti, la presenza nel S. o. di numerosi cittadini marocchini che avevano raccolto l'invito delle autorità a colonizzare il territorio conteso e, sul fronte opposto, l'alto numero di profughi sahrawi che avevano abbandonato la loro terra d'origine, complicavano la decisione sull’ammontare complessivo della popolazione avente diritto al voto. Nel 2012, in seguito agli sconvolgimenti generati dalle rivolte delle popolazioni arabe (v. ) e soprattutto al radicamento della rete di al Qā῾ida nel nord del Mali, in Mauritania e nella fascia del Sahel, si è manifestata una nuova, seppure poco incisiva, spinta della comunità internazionale a risolvere la questione sahrawi per evitare un ulteriore fronte di destabilizzazione nella regione,  già duramente messa alla prova dall’infiltrazione qaedista.

Vedi anche
Repubblica islamica di Mauritania Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ... Polisario Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il Polisario ha condotto la lotta armata contro la Mauritania ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • NAZIONI UNITE
  • MAURITANIA
  • AL QĀ῾IDA
Altri risultati per Sahara occidentale
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra – Demografia e geografia economica Demografia e geografia economica. - Territorio dell’Africa occidentale. L’assenza di dati ufficiali sulla popolazione rende incerta qualsiasi stima, tanto più che la situazione si presenta intricata per la presenza di gruppi nomadi, i numerosi ...
  • Sahara Occidentale
    Dizionario di Storia (2011)
    Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le prime costituirono il nucleo originario della popolazione sahrawi. In epoca moderna la regione fu investita dai tentativi ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia on line
    Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco e il Frente Polisario (v. oltre: Storia), era di 471.054 ab., pari a una densità di 2 ab./km2. Rispetto al precedente ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il censimento del 1994 aveva rilevato 252.146 ab., che nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, sarebbero saliti a ...
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Marco Lenci (al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257) Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo 1958-75 ha assunto lo status di provincia della Spagna e, da allora, è stato occupato dalle truppe del Marocco (per le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali