salamandraAnfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle (o rosse in alcune varianti) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2÷3 anni; la s. nera (S. atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme, ovovivipara, che partorisce fuori dall'acqua 2÷4 piccoli con polmoni, del tutto simili agli adulti; la s. di Lanza (S. lanzai) presente nelle praterie alpine delle Alpi Cozie.
(dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch). - Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, diffuso in Europa e nell'Asia nord-occidentale e rappresentato in Italia e in Europa dalle due specie: Salamandra maculosa Laur. ...
salamandra salamandra f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la salamandra giallo-nera (lat. scient....
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.