Torèlli, Salinguerra. - Nobile ferrarese (n. 1160 circa - m. Venezia1244 circa). Rivale degli Estensi da quando Marchesella, erede della grande famiglia degli Adelardi, a lui promessa, era stata data in sposa ad Azzo V d'Este, grazie a importanti alleanze riuscì, soprattutto dopo la morte di Aldobrandino d'Este (1215), a bilanciare in Ferrara la potenza dei suoi avversarî. Schieratosi per Federico II (1236), fu cacciato da Ferrara da una lega guelfa (1240) e confinato a Venezia. Dai suoi figli esuli ebbero origine le varie famiglie Torelli ricordate a Fano, Parma, ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata a Ferrara (v. la voce in questo Dizionario).
Il primo esponente noto della famiglia poi denominata Torelli è un Pietro del fu Lamberto, nipote ...
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità scoppiò sanguinosa nel 1206, ma la tradizione la fa risalire all'estinzione, verso il 1185, della grande famiglia degli Adelardi la cui ...
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito anche durante...