Bóngi, Salvatore. - Erudito, archivista, storico, bibliografo (Lucca1825 - ivi 1899). Partecipò volontario alla prima guerra del Risorgimento. Fu direttore dell'Archivio di stato di Lucca, e ne curò il riordinamento, compilando anche un Inventario (4 voll., 1872-88), vero modello del genere. Fra le sue opere, numerosissime, dedicate in gran parte alla storia lucchese, si ricorda: La storia di Lucrezia Buonvisi (1864). Pubblicò i Bandi lucchesi del sec. XIV (1863), le Cronache di G. Sercambi (1892), nonché gli Annali di G. Giolito de'Ferrari (1890-1895).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, preso invece da vivaci interessi di bibliofilo e bibliografo.
Gli anni della gioventù e della formazione del BONGI, Salvatore ...
Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; laureatosi in legge e abbandonata la politica militante, si accontentò del modestissimo ufficio ...
salvatóre salvatore m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. salvatore m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il salvatore della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro medico...
bongó s. m., ispano-amer. [voce di origine africana] (in ital., spesso adattato in bòngo, pl. bòngos o anche bònghi). – Nome, generalmente usato al plur., bongós, di uno strumento a percussione in uso nelle orchestrine dell’America latina, costituito...