Lùria, Salvatore Edoardo. - Biologo italiano (Torino1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione e la mutabilità del batteriofago. Egli dimostrò che le mutazioni sono eventi pre-adattativi (non dipendono cioè dall'ambiente nel quale gli organismi vivono) e recò importanti contributi alla genetica batterica (lisogenia/">lisogenia, trasduzione). Autore di General virology (2a ed. 1967), life/">Life: the unfinished experiment (1974; trad. it. 1974), A view of life (1981; trad. it. 1984).
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi nella scuola del celebre istologo e anatomista Giuseppe Levi a Torino e poi a Roma nella scuola di fisica di Enrico ...
Biologo italiano naturalizzato statunitense (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991). Fu allievo di G. Levi a Torino, poi prof. all’univ. dell’Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology (1958-65). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
(Salvador Edward). - Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e da Ester Sacerdote. Compì i primi studi al liceo M. d'Azeglio dove subì in particolare l'influenza di A. Monti, docente di letteratura ...
salvatóre salvatore m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. salvatore m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il salvatore della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro medico...
lur s. m. [dallo sved. lur, pl. lurer]. – Strumento musicale dell’età del bronzo recente, tipico della Danimarca ma presente anche nella Germania settentr. e in Scandinavia, costituito da un lungo tubo bronzeo a forma di S, terminante con una piastra...