• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferragamo, Salvatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, veri e propri oggetti d'arte e facendo di F. un pioniere nel suo campo.

Vita e attività

Di umili origini, si avvicinò al mestiere di calzolaio in tenera età, aprendo un negozio a soli 13 anni. Nel 1914 emigrò negli USA, dove aprì un negozio di calzature a Santa Barbara. La fama delle sue creazioni ne fece uno stilista apprezzato, in particolare, a Hollywood, dove nel 1923 aprì l'Hollywood Boot Shop e dove le sue calzature vestirono alcune tra le più celebri star (se ne avvalsero, tra gli altri, registi come DeMille e Griffith). Nel 1927 rientrò in Italia, dove aprì un laboratorio a Firenze ingaggiandovi i più esperti artigiani del tempo: qui seppe coniugare i metodi della catena di montaggio con la manualità artigiana. Dopo aver sfiorato il fallimento in seguito alla crisi del 1929, alla fine degli anni Trenta raggiunse una grande notorietà grazie alla scarpa ortopedica con la suola di sughero. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricorda il premio Neiman Marcus (1947), vinto grazie al suo sandalo invisibile con tomaia in filo di nylon. Nel 1957 scrisse la sua autobiografia, che in Italia apparve soltanto nel 1971 con il titolo Il calzolaio dei sogni. Alla sua morte, l'azienda familiare Salvatore Ferragamo S.p.a. ha continuato ad espandersi, abbracciando più settori di mercato (tra cui profumi e linee di abbigliamento) e attestandosi fra le aziende italiane più conosciute al mondo. Nel 2007 l’azienda  ha siglato una licenza con il gruppo americano Timex Group per la creazione di orologi di prestigio; la collaborazione ha originato la nuova collezione di orologi Salvatore, in distribuzione dal novembre 2007 nelle boutique della griffe. In occasione dell'ottantesimo anniversario della fondazione della maison, la Triennale di Milano ha ospitato la mostra Salvatore Ferragamo - Evolving legend 1928-2008, tributo a uno dei protagonisti della storia del costume italiano, mentre allo stilista L. Guadagnino ha dedicato il docufilm biografico Salvatore - Shoemaker of dreams (2020).

Vedi anche
Cavalli, Roberto Stilista italiano (n. Firenze 1940). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono poi affiancate diverse linee di prêt-à-porter. Saint-Laurent, Yves Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di S.-L. si fondono armoniosamente ... sandalo Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le dita e il tallone. È una forma assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • SALVATORE FERRAGAMO
  • CRISI DEL 1929
  • ECCENTRICITÀ
  • HOLLYWOOD
  • AVELLINO
Altri risultati per Ferragamo, Salvatore
  • FERRAGAMO, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
    Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia contadina. I genitori Antonio di Gennaro Ferragamo (1853-1912) e Mariantonia di Girolamo Ferragamo (n. 1856, non si hanno ...
  • Ferragamo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Griffe di moda fondata nel 1927 a Firenze da Salvatore F. (Bonito 1898 - Firenze 1960). Nel 2012 la Salvatore F. SpA è a capo del Gruppo F., che, con oltre 3000 dipendenti e 586 punti vendita monomarca nel mondo, è attivo principalmente nella creazione, produzione e vendita di calzature, pelletteria, ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali