Samara Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale (industrie metalmeccaniche, aeronautiche, petrolchimiche e alimentari).
(o Debra Tabor). - Città dell'Abissinia, capoluogo della regione Beghemeder; fu capitale dell'Etiopia sotto re Teodoro, la cui residenza si trovava su un'altura detta più propriamente Samara. La città è a 2500 m. di altezza in un pianoro ben coltivato presso le origini del Gumara tributario del Lago ...
sàmara samara f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a facilitare il trasporto...