Samosata (gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. Le indagini archeologiche hanno messo in luce alcune necropoli, una fortezza ed edifici di servizio.
(gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt). - Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. Risale certamente ancora al tempo degli Hittiti, poiché vi fu rinvenuta una stele con la figura di un principe hittita. Il punto ...
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata, chiamato Silvano,...