• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANIEL, Samuel

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANIEL, Samuel

Ernest de Sélincourt

Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce è una traduzione delle Imprese di Paolo Giovio (1585): nel 1596 fece un viaggio in Italia, e al suo ritorno prese il posto di tutore, prima di William Herbert, figlio della contessa di Pembroke, che divenne poi il protettore di Shakespeare, e quindi di Anna Clifford, figlia della contessa di Cumberland. Nel 1591 furono pubblicati 27 dei suoi sonetti in appendice all'Astrophel and Stella del Sidney; e l'anno seguente un volume contenente i sonetti a Delia e il Complaint of Rosamund. I sonetti sono redatti principalmente nella forma inglese, e per la loro dolcezza e armonia ricordano quelli di Shakespeare: pur rimanendo inferiori ad essi per potenza di fantasia, trattano con grazia e con penetrazione il tema della bellezza soggetta al tempo e alla morte. Nel 1594 furono ripubblicati insieme con la tragedia Cleopatra, composta sul modello di Seneca, e nel 1595 comparvero i primi quattro libri di The Civil Wars, poema storico in ottava rima, a cui seguirono gli ultimi otto libri nel 1609. Il D. era un fervente patriota, e molto di quello che scrisse era ispirato alla fede nei destini del suo paese, e al desiderio d'infonderla negli altri. Con questo proposito scrisse una History of Englana in prosa (1612-1617) che fu accolta da un largo successo, e nel 1602 controbatté trionfalmente le Observations on the Art of English Poesie del Campion con la sua spiritosa Defence of Rhyme, nella quale rivendicava al verso inglese il diritto di seguire la sua inclinazione naturale per la rima, contro la servile imitazione dei metri classici, faceva osservare che lo stesso Campion doveva la sua fama specialmente alla sua grande abilità nel trattare le forme rimate, più consone al talento nazionale della lingua. Nello stesso anno incluse nel suo poema Musophilus un appassionato vaticinio sulla futura grandezza della lingua inglese. Nel 1603 fu nominato Master of the Queen's Revels (Maestro dei festeggiamenti della regina), e scrisse un certo numero di Masques: The Queen's Arcadia (dal Pastor Fido del Guarini), Tethy's Festival, e il grazioso Hymen's Triumph, apprezzato da Coleridge e da Hazlitt. Nel 1605 furono pubblicati Certain small Poems insieme con The Tragedy of Philotas, e nel 1629 un'edizione completa dei suoi versi dedicata al principe Carlo. Ma il nome del D. cadde presto in un oblio dal quale non fu tratto fino al principio del sec. XIX. Scrittore più prolifico e versatile che grande, il D. è tuttavia giustamente stimato per la purezza del linguaggio. William Browne lo chiamò well languaged Daniel, e Coleridge parlava di lui come del maestro di quello stile "neutro" che è come il terreno d'incontro fra la poesia e la prosa. A differenza dei suoi contemporanei, D. fu un poeta di riflessione più che di passione; e molti dei suoi versi didattici, come la Epistle to the Countess of Cumberland citata da Wordsworth nella sua Excursion, sono un bell'esempio di nobili sentimenti esposti con grazia. Le sue opere furono edite in 5 voll. dal Grosart (Londra 1885-1896).

Bibl.: Chalmer, English Poets, III, Londra 1810.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Nash, Thomas Nash (o Nashe), Thomas. - Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) e The terror of the night (1594). Avverso ai puritani, partecipò alla ... Sidney Sir Philip. - Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); a Londra s'incontrò (1584) con G. Bruno che gli dedicò Lo spaccio della bestia trionfante ... Jonson, Ben Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ...
Altri risultati per DANIEL, Samuel
  • Daniel, Samuel
    Enciclopedia on line
    Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei suoi sonetti, 27 furono pubblicati (1591) in appendice all'Astrophel and Stella di Ph. Sidney e l'anno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali