Champlain‹šãplẽ´›, Samuel de. - Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). Luigi XIII lo nominò luogotenente generale della colonia da lui organizzata per la Francia. Ha lasciato relazioni dei suoi viaggi.
Esploratore francese (Brouage 1567-Québec 1635). Dopo un primo viaggio nell’America meridionale, fu aggregato all’esplorazione dell’Acadia e poi del S. Lorenzo. Qui fondò nel 1608 il forte (poi città) di Québec e iniziò la penetrazione dell’interno e il sistema di alleanze locali che avrebbe portato ...
Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla pace di Vervins (1598). Passato poi in Spagna, fu, al comando della sua nave, aggregato a una flotta ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
‹dé› [dal lat. de, de-]. – 1. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. deviare, deportare), ora abbassamento o movimento dall’alto in basso (per es. degradare, deprimere,...