Huntington, Samuel Phillips. - Politologo statunitense (
VitaProf. nella Harvard University dal 1962, ha insegnato anche alla
OpereFondamentali sono i suoi contributi all'analisi del ruolo politico dei militari, in particolare l'opera già citata The soldier and the state: the theory and politics of civil-military relations e alcuni capitoli centrali del volume Political order in changing societies. In quest'opera vengono altresì elaborati i concetti di istituzionalizzazione e di decadenza politica, divenuti centrali nella scienza politica contemporanea, e che stanno alla base di due studî successivi: il volume, curato con C. H. Moore, Authoritarian politics in modern society (1970) e quello scritto in collaborazione con J. Nelson, No easy choice. Political participation in developing countries (1976). Si è poi interessato ai problemi della democrazia statunitense: a lui si deve il controverso capitolo sugli USA in The crisis of democracy (1975; trad. it. 1977). Negli anni Novanta H. ha pubblicato alcuni importanti lavori tra cui The third wave. Democratization in the late twentieth century (1991; trad. it. 1995) e il più noto e discusso The clash of civilization and the remaking of world order (1996; trad. it.1997), in cui ipotizzava i rischi di un conflitto fra l'Occidente e le altre grandi civiltà e culture dopo la fine del bipolarismo. Del 2004 è, invece, Who are we? The challenges to America's national identity (trad. it. La nuova America. Le sfide della società multiculturale, 2005), in cui ha analizzato il ruolo dell'immigrazione nei processi di mutamento della cultura americana.