• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pénna, Sandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta italiano (Perugia 1906 - Roma 1977). Nelle sue liriche P. ha espresso con un'agile grazia epigrammatica - in cui il ricordo dell'antologia greca si fonde felicemente con la lezione degli ermetici - momenti e fermenti di un'intensa brama di vita, tutta sensi, che della sensualità conosce anche i limiti e la malinconia.

Vita

Dopo gli studi commerciali si trasferì a Roma, dove rimase stabilmente tranne che per un breve soggiorno milanese, tentando senza fortuna le attività più disparate, da commesso di libreria a mercante d'arte. Tranne un breve soggiorno milanese, P. è sempre vissuto a Roma; ha collaborato alle maggiori riviste letterarie.

Opere

Precocemente vocato alla poesia, che coltivò in maniera esclusiva (restano un'eccezione le prose narrative, peraltro prossime per toni e temi alla produzione in versi, raccolte in Un po' di febbre, 1973), fu conosciuto per merito di U. Saba, che favorì la pubblicazione del suo libro d'esordio: Poesie (1939). Come il poeta triestino, che è stato il proverbiale alfiere dell'antiermetismo, P. manifesta il massimo attaccamento nei confronti della realtà quotidiana, non fa mistero del proprio approccio sentimentale e sensuale al mondo che lo circonda, si esprime in una maniera facilmente comprensibile. Qui finisce tuttavia il sabismo di P., la cui poesia, proprio per la mancanza di plausibili termini di riferimento, è stata interpretata come una sorta di naturale reviviscenza alessandrina, frutto insieme di un'arte sapientemente invisibile e di una pagana gioia di vivere l'eros omosessuale. Tanto lontano dalla complessa articolazione tematica della poesia di Saba, quanto estraneo ai rituali iniziatici della poesia ermetica, P. si chiude in uno spazio privilegiato per mettere in scena la ripetizione coatta di una ricerca d'amore condotta con letizia quasi francescana, e trasforma in ossessione formale l'infinita variazione intorno a quell'unico tema. Negata a qualsiasi svolgimento narrativo, la sua poesia coglie i risultati migliori quando si affida a un'ideale brevità epigrammatica o quando consegna a vere e proprie «ariette» melodrammatiche un anacronistico gusto per l'idillio e una sapienza erotica paradossalmente universale. Le singole raccolte di questo ininterrotto canzoniere (Appunti, 1950; Una strana gioia di vivere, 1956; Croce e delizia, 1958; Stranezze, 1976; fino alla post. Il viaggiatore insonne, 1977) sono via via confluite, con l'aggiunta di poesie inedite e giovanili, nelle successive edd. complessive delle Poesie (1957; 1970 [col tit. Tutte le poesie]; 1973; e, post., 1989). Postumi sono anche i voll. Confuso sogno (1980) e Peccato di gola (1989). Nel 2017 è stato edito il volume Penna. Poesie, prose e diari, compiuta sintesi della sua traiettoria umana e artistica.

Vedi anche
Vasco Pratolini Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; ... Enzo Siciliano Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... Umberto Saba Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANTOLOGIA GRECA
  • PERUGIA
  • ROMA
Altri risultati per Pénna, Sandro
  • PENNA, Sandro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Perugia il 12 agosto 1906; tranne un breve soggiorno milanese, è sempre vissuto a Roma; ha collaborato alle maggiori riviste letterarie. Nelle sue liriche (Poesie, Firenze 1939; Appunti, Milano 1950; Una strana gioia di vivere, ivi 1956: raccolte con altre, inedite, nei ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali