Mònica (o Mònnica), santa. - Madre (Tagaste 331 - Ostia 387) di s. Agostino. Andata sposa al pagano Patricio (che prese il battesimo nel 371), ebbe nella formazione spirituale del figlio un'influenza decisiva, come egli stesso testimonia nelle Confessioni: ne vide con dolore profondo il primo allontanarsi dal cattolicesimo, lo seguì trepidante, ma da lontano, nella sua carriera di retore; e finalmente a Milano ove lo aveva raggiunto dall'Africa (nel 384), indottolo a lasciare la concubina, ne vide gioiosa la conversione. Intraprese con lui il viaggio di ritorno e a Ostia toccarono insieme le vette dell'esperienza mistica descritta da s. Agostino in una delle pagine più alte delle Confessioni (l. IX, cap. X, 23-26). Ma sul punto di imbarcarsi con Agostino per l'Africa, morì. Le sue reliquie furono deposte nella chiesa di s. Agostino a Roma. Festa, 27 ag. (fino al 1970, 4 maggio; 9 aprile commemorazione della traslazione).
mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto dalle uve di tale vitigno, di colore rubino chiaro, profumo...
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta protettrice della vista,...