De Sànctis, Sante. - Neuropsichiatra italiano (Parrano, Terni, 1862 - Roma1935), prof. nell'univ. di Roma dal 1919. Fu tra i primi in Italia a sviluppare su basi sperimentali lo studio della psicologia e a riunire in un insieme organico i problemi specifici della neuropsichiatria infantile: nel 1899 istituì gli asili scuola per anormali psichici, nel 1906 fondò l'Istituto di psicologia dell'univ. di Roma. Tra le sue opere: I sogni (1899), che precedette l'opera di S. Freud e fu in questa ampiamente citata; Educazione dei deficienti (1915); Trattato di psichiatria forense (1920, con S. Ottolenghi); Trattato di psicologia sperimentale (1930).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in neuropatologia, sulle afasie, cominciò subito a esercitare come medico condotto in provincia, a Orvieto e Ficulle, ove rimase sino al 1891. ...
(XII, p. 659). - Neuropsichiatra, morto a Roma il 21 febbraio 1935.
Bibl.: Necrologio con bibl., in Rivista di psicologia, 1935; U. Cerletti, in Ann. d'Univ. di Roma, 1936-37, pp. 545-9.
Neuropsichiatra, nato a Parrano (Rieti) il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1886, nel 1919 fu nominato direttore della Clinica psichiatrica di Roma e nel 1929 della Clinica neuro-psichiatrica. Nel 1906 fondò in Roma l'Istituto di psicologia sperimentale; egli è il creatore, in Italia, della neuropsichiatria ...
santé ‹sãté› sante f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione di crostini...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito a ciò che è...