Eleutèriopapa, santo/">santo. - Nato a Nicopoli, diacono sotto papa Aniceto, successe a Sotero nel 175 e fu pontefice fino al 189. Dovette affrontare il problema del montanismo, mentre si andavano diffondendo, a Roma, anche l'eresia marcionita e quella valentiniana. Fu sepolto, secondo il Liber Pontificalis, nella necropoli vaticana. Festa, 26 maggio.
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di ELEUTERIO, santo (Eleuther, Eleutherius), questi era stato diacono di Aniceto (citato in Eusebio, Historia ecclesiastica IV, 11, 7; 22, 3), ed ELEUTERIO, santo era ancora vescovo quando Ireneo ...
Secondo il Liber Pontificalis, figlio di Abondio di Nicopoli (nell'Epiro) e greco, tenne il pontificato per 15 anni, e precisamente dal 174 al 189; ma questi dati cronologici sono incerti. Secondo la stessa fonte, ELEUTERIO, papa decise che nessun cibo onesto e umano fosse ripudiato dai cristiani; ed ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito a ciò che è...