Eleutèrio (lat. Eleutherius), santo/">santo. - Diacono (sec. 3º). Secondo la leggenda, martire a Parigi con Dionigi di Parigi (v.) e Rustico. Festa, 9 ottobre.
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito a ciò che è...
elèutero- [dal gr. ἐλεύϑερος «libero»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, col sign. di «libero» (in botanica, eleuteropètalo, eleuterosèpalo, eleuterotèpalo sono rispettivamente sinon. di coripetalo, corisepalo, coritepalo).