• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTO STEFANO, Trattato di

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTO STEFANO, Trattato di

Francesco Tommasini

Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli sul Mar di Marmara, chiamato in turco YeŞilköy.

Riconobbe definitivamente l'indipendenza del Montenegro, il cui territorio veniva ad essere quasi quadruplicato, comprendendo la parte del sangiaccato di Novi-Pazar situata sulla riva sinistra della Lim e un tratto della costa adriatica con Antivari e Dulcigno. Riconobbe l'indipendenza della Serbia, che veniva considerevolmente ingrandita a sud col distretto di Nis e ad ovest con i territorî di Novi-Pazar e di Mitrovica. Riconobbe l'indipendenza della Romania. Costituì la Bulgaria in un principato autonomo e tributario, con un principe liberamente eletto dalla popolazione e confermato dal sultano, previo assenso delle grandi potenze, un governo cristiano, una milizia nazionale e un territorio, che comprendeva tutta la Macedonia fra il Mar Nero, l'Egeo e le montagne dell'Albania, di guisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: Costantinopoli con un retroterra fin oltre Adrianopoli; la Penisola Calcidica con Salonicco; l'Epiro e l'Albania congiunti alla Bosnia-Erzegovina con una stretta striscia di territorio dominata dalla Serbia e dal Montenegro. Attribuì alla Russia un'indennità di guerra di 1410 milioni di rubli; ma, invece di 1100 milioni, lo zar poteva accettare la cessione del sangiaccato di Tulcea in Dobrugia (per darlo alla Romania in cambio della Bessarabia) e di alcuni distretti in Asia Minore (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a Creta, in Epiro, in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattato di Santo Stefano significava il trionfo della Russia, che avrebbe dominato completamente la Penisola Balcanica, ma appunto per ciò determinò l'irriducibile opposizione dell'Inghilterra e dell'Austria-Ungheria, le quali provocarono nel giugno dello stesso anno la riunione del congresso di Berlino, che modificò profondamente le stipulazioni del 3 marzo (v. berlino, VI, p. 735 seg.).

Vedi anche
Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe. - Uomo di stato e diplomatico russo (Haapsalu 1798 - Baden-Baden 1883). Entrato giovanissimo nel servizio diplomatico, nel 1854 fu ambasciatore a Vienna dove si adoperò perché l'Austria rimanesse neutrale nella guerra di Crimea. Dopo la pace di Parigi (1856) ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Karatheodorìs, Alèxandros, detto Iskander Pascià Karatheodorìs ‹-tℎeodℎorìs›, Alèxandros (gr. Αλέξανδρος Καραϑεοδωρῆς), detto Iskander Pascià. - Uomo di stato ottomano (Costantinopoli 1833 - ivi 1906). Di origine greca, compiuti gli studî in Germania entrò in diplomazia e rappresentò la Turchia a Roma. Nel 1876 fu nominato sottosegretario di stato ...
Vocabolario
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali