• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

São Tomé e Príncipe

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

São Tomé e Príncipe

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Sao Tome e Principe 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro di rilievo è la capitale São Tomé. Questo piccolo arcipelago, considerato uno dei Paesi meno sviluppati del mondo (oltre la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), basa la propria economia sull'agricoltura e, in particolare, sulle colture di piantagione (cacao, che nel 2004 ha assicurato il 91% dei redditi provenienti dalle esportazioni, caffè e copra), mentre il resto è rappresentato dalla pesca e dalle attività di trasformazione dei prodotti agricoli. Il turismo è soltanto un'attività economica marginale e il Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di alcuni giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale di S. T. e P. e della Nigeria ha acceso gli interessi internazionali su questo piccolo Paese. Nel 2000 è stato siglato un primo accordo con la Nigeria per uno sfruttamento congiunto di queste risorse. Nel 2005 il governo ha presentato il primo bilancio in cui compaiono redditi provenienti dal petrolio, di cui solo una piccola parte è destinata a progetti sociali, mentre il resto è utilizzato per rimborsare una quota dei debiti contratti con la Nigeria e gli organismi internazionali.

Storia

di Silvia Moretti

Dopo un decennio di instabilità politica, solo nel luglio 2001 l'elezione alla presidenza della Repubblica di F. de Menezes, candidato dell'ADI (Acçao Democratica Indipendente), portò al miglioramento dei rapporti tra presidenza e governo con la formazione di un governo presidenziale e l'accordo per la costituzione, dopo le elezioni del marzo 2002 (e qualunque ne fosse stato l'esito), di un governo costituito dai due principali partiti. L'area moderata si presentò unita alle consultazioni con il nome di MDFM-PCD (Movimento Democrático Força da Mudança - Partido de Convergência Democrática) conquistando 23 seggi contro i 24 del MLSTP-PSD (Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe - Partido Social Democrata). Nell'aprile MLSTP-PSD e MDFM-PCD formarono, secondo gli accordi, il governo. Una crisi costituzionale fu sfiorata l'anno successivo in seguito alla decisione parlamentare di rivedere il dettato costituzionale per limitare i poteri della presidenza; un accordo in extremis tra il governo e de Menezes portò all'entrata in vigore nel marzo 2003 della nuova costituzione che limitava nei fatti il raggio d'azione del presidente. Sempre nel 2003, dopo un colpo di stato militare realizzato nel mese di luglio e subito rientrato grazie all'impegno della comunità internazionale, fu formato un governo di unità nazionale guidato dal primo ministro M. das Neves de Souza. Mentre saliva nuovamente la tensione tra presidenza e governo, il cui primo ministro fu ripetutamente accusato da de Menezes di appropriazione indebita e diffamazione (2005), il Paese si preparava a nuove consultazioni legislative (marzo 2006) che videro nuovamente costituita l'alleanza elettorale tra MDFM e PCD, che si aggiudicò 23 seggi, quella tra MLSTP e PSD (20 seggi) e il buon risultato dell'ADI (11 seggi). T. Vera Cruz, segretario generale del MDFM, veniva nominato primo ministro. Nel luglio dello stesso anno de Menezes veniva rieletto nella carica di presidente.

Vedi anche
sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per São Tomé e Príncipe
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa occidentale. La popolazione (179.200 ab. al censimento del 2012; 197.882 ab. nel 2014, ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia on line
    Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte ...
  • São Tomé e Príncipe
    Dizionario di Storia (2011)
    Sao Tome e Principe São Tomé e Príncipe Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono la coltivazione della canna da zucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    São Tomé e Príncipe Marina Faccioli e Paola Salvatori ' (App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 141.000 ab.; il tasso di accrescimento ...
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE Giampaolo Calchi Novati (v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268) La superficie di questo piccolo stato africano, situato al largo della costa del Gabon, è di 964 km2, di cui 836 spettano all'isola di São Tomé e 128 a quella ...
  • SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SÃO TOMÉ PRÍNCIPE Aldo Albonico . Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato alle altre organizzazioni di liberazione dell'Africa portoghese. Il CLSTP è stato riconosciuto come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali