• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

di Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Giampaolo Calchi Novati

(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)

La superficie di questo piccolo stato africano, situato al largo della costa del Gabon, è di 964 km2, di cui 836 spettano all'isola di São Tomé e 128 a quella di Príncipe. La popolazione (124.000 ab. nel 1991), costituita per lo più da meticci e neri, in parte provenienti dal Mozambico e dall'Angola, vive in genere nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli centri commerciali come Santo António, nell'isola di Príncipe. La capitale, São Tomé, posta sulla costa nord-orientale dell'isola omonima, è una cittadina di circa 35.000 ab. (stima 1984).

L'economia si basa ancora in gran parte sull'agricoltura di piantagione (in particolare, cacao), nonostante all'indomani dell'indipendenza sia stato avviato un processo di trasformazione delle colture sia per ridurre la dipendenza del paese dalla produzione di cacao (i cui prezzi nel corso degli anni Ottanta hanno registrato un certo declino sul mercato internazionale), sia per cercare di raggiungere l'autosufficienza alimentare (il paese importa ancora il 90% delle derrate alimentari necessarie per vivere). Altra attività economica di rilievo è la pesca (3583 t di pescato nel 1991), mentre modesto è l'allevamento del bestiame e quasi inesistente l'industria.

Assai ridotte sono le vie di comunicazione, limitate a 380 km di strade e a scarsi collegamenti aerei e navali. La capitale è il principale centro portuale e aereo dell'arcipelago, collegato con il Camerun, l'Angola e il Gabon. Gli scambi con l'estero, che accusano da anni un pesante deficit, si svolgono soprattutto con il Portogallo (34% delle importazioni) e con la Germania (32% delle esportazioni); altri partners sono i Paesi Bassi e il Belgio. Le esportazioni sono costituite dal cacao, seguito da copra e noci di cocco, mentre le importazioni consistono in generi alimentari e combustibili

Storia. - La stabilità del piccolo stato insulare, indipendente dal luglio 1975, fu ripetutamente messa in pericolo da tentativi di colpi di stato nel 1978, nel 1980 e, con conseguenze più gravi, nel marzo 1988. M. Pinto da Costa, il presidente dell'indipendenza, cambiò più volte la compagine di governo: la carica di capo del governo fu ripristinata nel 1988 e fu occupata da C. Rocha da Costa. Dopo una prima fase ispirata, sia pure senza rigidità ideologiche, al socialismo, con una preferenza per l'alleanza con i paesi dell'Est, nel 1985-86 si procedette a una profonda riforma, che portò all'abbandono dello statalismo in molti settori dell'economia, all'apertura delle isole al turismo e all'incentivazione dei capitali esteri. Dal 1977 vi fu una presenza di truppe dell'Angola e di consiglieri cubani e sovietici; l'Unione Sovietica ha goduto anche di facilitazioni militari. Accordi di assistenza militare furono firmati con gli USA nel 1985 e con il Portogallo nel 1987, equilibrando maggiormente una politica estera non allineata. Nel 1989 il regime decise di abbandonare il marxismo come ideologia ufficiale e annunciò un'ulteriore democratizzazione previa la revisione della Costituzione. La transizione al pluripartitismo fu sanzionata da un referendum costituzionale nel 1990. Fino ad allora l'Assemblea nazionale era stata eletta ogni cinque anni su liste bloccate proposte dal Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe (MLSTP). Nelle elezioni parlamentari del gennaio 1991 il MLSTP fu inaspettatamente battuto; nelle successive elezioni presidenziali (3 marzo 1991) s'impose M. Trogoada, candidato del nuovo partito di maggioranza, il Partido de Convergencia Democratica (PCD). Trogoada, primo ministro dal 1975 al 1979, era caduto in disgrazia ed era stato imprigionato per un contrasto con il presidente Pinto da Costa, che successivamente gli permise di lasciare il paese per un esilio durato circa dieci anni. Il presidente uscente, Pinto da Costa, aveva rinunciato a competere nelle elezioni del 1991 dopo la sconfitta del suo partito. Nel 1993 si sono avute aperture in direzione di un possibile governo di unione nazionale. Il cambio di governo tra il 1990 e il 1991 si è accompagnato a una grave crisi economica con dispute sindacali e a un brusco deterioramento della bilancia commerciale a causa del crollo dei prezzi internazionali del cacao, principale prodotto di esportazione del paese.

Bibl.: F. Tenreiro, A ilha de São Tomé, Lisbona 1961; T. Hodges, M. Newitt, São Tomé and Príncipe. From plantation to microstate, Boulder 1988; L.M. Deny, D.I. Ray, São Tomé and Rife, New York 1989.

Vedi anche
São Tomé São Tomé Città (58.000 ab. nel 2007) capitale di São Tomé e Príncipe, situata nella sezione nord-orientale dell’isola omonima. Conserva traccia della colonizzazione portoghese in numerosi edifici. Ha un discreto porto ed è il maggior centro di esportazione del paese. Aeroporto. Angola Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ... Manuel Pinto da Costa Uomo politico ed economista di São Tomé e Príncipe (n. São Tomé e Príncipe 1937). Dopo aver completato gli studi a Lisbona, all’inizio degli anni Settanta è tornato in Africa. È stato co-fondatore nonché leader del Movimento per la liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Nel 1975, dopo la caduta ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • ISOLA OMONIMA
  • NOCI DI COCCO
  • PAESI BASSI
Altri risultati per SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa occidentale. La popolazione (179.200 ab. al censimento del 2012; 197.882 ab. nel 2014, ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia on line
    Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte ...
  • São Tomé e Príncipe
    Dizionario di Storia (2011)
    Sao Tome e Principe São Tomé e Príncipe Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono la coltivazione della canna da zucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    São Tomé e Príncipe Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    São Tomé e Príncipe Marina Faccioli e Paola Salvatori ' (App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 141.000 ab.; il tasso di accrescimento ...
  • SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SÃO TOMÉ PRÍNCIPE Aldo Albonico . Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato alle altre organizzazioni di liberazione dell'Africa portoghese. Il CLSTP è stato riconosciuto come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali