• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

di Lina Maria Calandra, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SAO TOME E PRINCIPE

Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica

SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia

Sao Tome e Principe

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa occidentale. La popolazione (179.200 ab. al censimento del 2012; 197.882 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) cresce a un ritmo sostenuto (2,8% nel periodo 2005-10, 2,6% nel periodo 2010-15) e si distribuisce per il 65% in aree urbane. La capitale, São Tomé, conta 71.000 abitanti. Con la speranza di vita alla nascita di 66,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 75% e il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 3138 $ (2014), il Paese si posiziona al 142° posto dell’Indice di sviluppo umano. Nonostante la crescita del PIL (4-5% negli ultimi anni), sostenuta da cacao, caffè, pesca, il Paese ha un’economia fragile, a causa di disoccupazione, sacche di povertà, esposizione alla variazione dei prezzi (soprattutto dei beni importati), eventi naturali disastrosi. Il turismo e la produzione di petrolio restano ancora allo stato potenziale.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Nel corso del primo decennio del 21° sec., S. T. e P. fece registrare buoni tassi di crescita economica e cercò, attraverso appositi interventi legislativi, di attrarre maggiori investimenti stranieri; tuttavia, ancora forte era la dipendenza dagli aiuti internazionali. Nella gestione di tali aiuti e negli affari legati al potenziale sfruttamento delle risorse petrolifere del Paese, si registrarono peraltro episodi di corruzione. Nel 2007, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale accordarono una cancellazione di oltre il 90% del debito estero, e un ulteriore taglio fu garantito dai Paesi del club di Parigi, sede multilaterale in cui viene discussa la ristrutturazione del debito sovrano dei Paesi meno sviluppati.

A livello politico permaneva l’instabilità: a seguito delle difficoltà riscontrate nell’approvazione del bilancio, nel febbraio 2008 il premier Tomé Vera Cruz annunciò le sue dimissioni; ma il nuovo esecutivo presieduto da Patrice Trovoada del partito Acção democrática indipendente (ADI) fu sfiduciato dal Parlamento nel successivo mese di maggio. A giugno si insediò un governo guidato dal Movimento de libertação de São Tomé e Príncipe/Partido social demócrata (MLSTP/PSD) e presieduto da Joaquim Rafael Branco che, sventato un presunto golpe nel febbraio 2009, rimase in carica fino alle elezioni di agosto 2010. Il voto vide l’affermazione dell’ADI, che si aggiudicò il 43,1% dei voti e 26 seggi, e Trovoada assunse nuovamente l’incarico di premier. Nelle elezioni presidenziali di agosto 2011, il candidato dell’ADI Evaristo Carvalho fu invece sconfitto al secondo turno da Manuel Pinto da Costa, presentatosi come candidato indipendente e già capo dello Stato dal 1975 al 1991. Nel novembre del 2012, una mozione di censura contro il governo Trovoada fu approvata dal Parlamento e l’incarico di formare un nuovo esecutivo fu affidato a Gabriel Costa, che ebbe il sostegno del MLSTP/PSD, del Partido convergência democrática (PCD) e del Movimento democrático das forças da mudança-Partido Liberal (MDFM-PL). Trovoada lanciò l’accusa di un golpe parlamentare orchestrato con l’appoggio del presidente della Repubblica, l’ADI organizzò alcune manifestazioni a sostegno dell’ex premier e i suoi deputati boicottarono temporaneamente le sedute del Parlamento.

Le elezioni di ottobre 2014 videro nuovamente la vittoria dell’ADI, che conquistò 33 seggi, e Trovoada – che il PCD aveva anche accusato di essere coinvolto in operazioni di riciclaggio di denaro – tornò premier.

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • MANUEL PINTO DA COSTA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia on line
    Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte ...
  • São Tomé e Príncipe
    Dizionario di Storia (2011)
    Sao Tome e Principe São Tomé e Príncipe Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono la coltivazione della canna da zucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    São Tomé e Príncipe Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    São Tomé e Príncipe Marina Faccioli e Paola Salvatori ' (App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 141.000 ab.; il tasso di accrescimento ...
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE Giampaolo Calchi Novati (v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268) La superficie di questo piccolo stato africano, situato al largo della costa del Gabon, è di 964 km2, di cui 836 spettano all'isola di São Tomé e 128 a quella ...
  • SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SÃO TOMÉ PRÍNCIPE Aldo Albonico . Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato alle altre organizzazioni di liberazione dell'Africa portoghese. Il CLSTP è stato riconosciuto come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali