• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÃO TOMÉ PRÍNCIPE

di Aldo Albonico - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SÃO TOMÉ PRÍNCIPE

Aldo Albonico

. Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato alle altre organizzazioni di liberazione dell'Africa portoghese. Il CLSTP è stato riconosciuto come rappresentante della volontà del paese dal nuovo governo di Lisbona, e con gli accordi di Algeri del 26 novembre 1974 l'indipendenza è stata ottenuta il 12 luglio 1975. Presidente del nuovo stato è M. Pinto da Costa, che ha dichiarato di optare per una politica di non allineamento. Trattati di collaborazione economica sono stati stipulati nel 1976 con la Cina e altri paesi asiatici; l'isola di São T. è stata ammessa all'ONU e alla OUA.

Bibl.: Anuário Comercial de Portugal, Portugal Exporter, Lisbona 1974; A. Humbaraci-N. Muchnik, Portugal's African wars, Londra 1974.

Vedi anche
São Tomé São Tomé Città (58.000 ab. nel 2007) capitale di São Tomé e Príncipe, situata nella sezione nord-orientale dell’isola omonima. Conserva traccia della colonizzazione portoghese in numerosi edifici. Ha un discreto porto ed è il maggior centro di esportazione del paese. Aeroporto. Manuel Pinto da Costa Uomo politico ed economista di São Tomé e Príncipe (n. São Tomé e Príncipe 1937). Dopo aver completato gli studi a Lisbona, all’inizio degli anni Settanta è tornato in Africa. È stato co-fondatore nonché leader del Movimento per la liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Nel 1975, dopo la caduta ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Tag
  • PORTOGHESE
  • LISBONA
  • LONDRA
  • AFRICA
  • CINA
Altri risultati per SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SAO TOME E PRINCIPE Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa occidentale. La popolazione (179.200 ab. al censimento del 2012; 197.882 ab. nel 2014, ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia on line
    Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte ...
  • São Tomé e Príncipe
    Dizionario di Storia (2011)
    Sao Tome e Principe São Tomé e Príncipe Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono la coltivazione della canna da zucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    São Tomé e Príncipe Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro ...
  • São Tomé e Príncipe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    São Tomé e Príncipe Marina Faccioli e Paola Salvatori ' (App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 141.000 ab.; il tasso di accrescimento ...
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE Giampaolo Calchi Novati (v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268) La superficie di questo piccolo stato africano, situato al largo della costa del Gabon, è di 964 km2, di cui 836 spettano all'isola di São Tomé e 128 a quella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali