Ferrati, Sarah. - Attrice italiana (Firenze1906 - Roma1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, poi ancora in società con altri o capocomica. Attrice elegante e versatile, di forte temperamento drammatico e di intelligente controllo, è stata interprete eccellente, fra l'altro, de La professione della signora Warren di Shaw (1943); Il giardino dei ciliegi (1947) e Le tre sorelle (1952) di Čecov; Medea di Euripide (1952); La folle di Chaillot di Giraudoux (1955); La moglie ideale di Praga (1956); Chi ha paura di Virginia Woolf? (1963) e Un equilibrio delicato (1967) di E. Albee e dell'oratorio drammatico Giovanna al rogo con testo di Claudel e musica di Honegger (1947). Ha svolto anche attività radiofonica e televisiva.
Attrice, nata a Firenze il 9 dicembre 1906. La sua prima rivelazione fu nel teatro "Baracca e burattini", diretto in Roma da Lucio d'Ambra (1932). Fu particolarmente notata nella parte di Elena nel Sogno di una notte d'estate di Shakespeare, messo in scena da M. Reinhardt al Maggio Fiorentino del 1934. ...
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente libero in natura,...
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: ferrare un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., ferrare un cavallo, effettuarne...